
Come gestire le unghie fragili con semplici trucchi quotidiani

Unghie fragili - cosa le causa e come aiutarle delicatamente
Le unghie sane sono spesso considerate un indicatore dello stato di salute generale. Unghie forti, lisce e lucenti non sono solo una questione estetica, ma anche un segnale che il corpo riceve tutto ciò di cui ha bisogno. Al contrario, le unghie fragili, specialmente se compaiono solchi longitudinali, possono essere un segno di squilibrio o mancanza di alcuni nutrienti. Sempre più spesso le persone si chiedono: cosa aiuta contro le unghie fragili e quando è necessario prestare attenzione?
A volte non ci accorgiamo dei cambiamenti nelle unghie finché non iniziano a rompersi durante le attività quotidiane - chiudere una giacca, aprire una scatola o lavare i capelli. La fragilità può riguardare non solo le mani, ma anche le unghie dei piedi. E mentre a volte la causa è un semplice stress meccanico, altre volte è un segnale più profondo che qualcosa nel corpo non funziona come dovrebbe.
Perché le unghie si rompono? Ci sono più ragioni di quanto sembri
Le unghie fragili possono avere diverse cause - dallo stile di vita all'alimentazione fino a problemi di salute. La causa più comune è la carenza di vitamine e minerali, in particolare biotina (vitamina B7), zinco, ferro o vitamine A ed E. Queste sostanze svolgono un ruolo importante nella rigenerazione dei tessuti, inclusi pelle, capelli e unghie.
Provate i nostri prodotti naturali
Le unghie sono costituite da cheratina, una proteina strutturale che necessita di sufficienti sostanze costruttive per crescere. Se al corpo mancano i nutrienti, si manifesta anche sulle unghie. Le persone spesso notano solchi longitudinali che si estendono dal letto ungueale alla punta. Questi solchi di per sé non devono essere pericolosi, ma se accompagnati da fragilità e cambiamento di colore delle unghie, è opportuno prestare loro attenzione.
Un'altra causa comune sono le frequenti esposizioni chimiche - detergenti aggressivi, contatto costante con l'acqua o frequente applicazione e rimozione dello smalto. Senza guanti protettivi, si può verificare l'essiccazione e l'indebolimento della struttura dell'unghia.
Nelle donne, anche i cambiamenti ormonali giocano un ruolo - ad esempio in gravidanza, menopausa o durante l'uso di contraccettivi. Non è raro che le unghie fragili si accompagnino alla caduta dei capelli o alla pelle secca. Anche lo stress, la stanchezza e il sonno irregolare hanno il loro peso.
Quando si rompono le unghie dei piedi
Mentre delle unghie delle mani si parla spesso, le unghie fragili dei piedi vengono trascurate. Eppure, proprio queste possono essere il primo segnale di alcuni problemi - ad esempio infezioni fungine, ma anche cattiva circolazione degli arti inferiori o scarpe inadatte. Un'unghia del piede che è indebolita, screpolata o scheggiata può essere soggetta a scarpe troppo strette, che creano pressione ad ogni passo.
Particolare attenzione alle unghie fragili dei piedi dovrebbero prestare le persone con diabete, in cui la rigenerazione dei tessuti può essere compromessa. In casi estremi, la fragilità si combina con il cambiamento di colore, l'ispessimento o il distacco dell'unghia dal letto - in tal caso è opportuno consultare un dermatologo o un podologo.
Cosa aiuta contro le unghie fragili?
Purtroppo non esiste una soluzione magica che risolva tutti i problemi con le unghie, ma d'altra parte ci sono alcuni passi che possono fare una grande differenza. La base di tutto è un'alimentazione equilibrata ricca di vitamine e minerali - e questo non è solo uno slogan, ma una necessità assoluta. Il corpo umano ha una capacità particolare di risparmiare e distribuire i nutrienti in base alla priorità, e quando ne ha pochi, le parti "meno importanti", come appunto le unghie, ne risentono immediatamente. Quindi se le vostre unghie si rompono rapidamente, si scheggiano o perdono colore, forse non è solo una questione cosmetica, ma un silenzioso grido di aiuto del corpo.
Vale sicuramente la pena concentrarsi su sostanze specifiche - ad esempio biotina (vitamina B7), che è come un piccolo miracolo per unghie, capelli e pelle, poi zinco, che supporta il rinnovamento cellulare e riduce significativamente la fragilità. Non dimenticate le vitamine A ed E, perché funzionano come uno scudo protettivo contro gli effetti nocivi dell'ambiente - sono potenti antiossidanti che proteggono le cellule dai danni. E se le vostre unghie si scheggiano o sono visibilmente più chiare di prima, potrebbe essere colpa di un basso livello di ferro. In tutto ciò, anche il silicio gioca un ruolo - non tanto conosciuto, ma molto importante per la formazione di collagene ed elastina, che garantiscono elasticità e salute generale dei tessuti. Quindi, prendendovi cura del vostro corpo dall'interno, probabilmente si rifletterà anche sull'aspetto delle vostre unghie nel tempo.
Oltre all'alimentazione, possono aiutare anche integratori alimentari mirati all'aspetto sano delle unghie, preferibilmente di qualità biologica e senza additivi sintetici. Questi prodotti sono solitamente offerti dagli e-shop focalizzati su uno stile di vita sano ed ecologico - per esempio Ferwer offre integratori naturali e cure senza chimica inutile.
Un esempio reale? Petra, una grafica di 34 anni di Brno, ha notato che le sue unghie si rompevano continuamente dall'inverno. Ha provato di tutto - cambio di smalto, olietti, manicure. Alla fine l'ha aiutata una combinazione: ha aggiunto più verdure a foglia verde alla sua dieta, ha limitato il caffè, ha iniziato a prendere un integratore naturale con biotina e ha iniziato a indossare guanti durante la pulizia. In due mesi ha notato la differenza. "Le unghie sono più forti, lisce e non si scheggiano più. E inoltre ho una pelle migliore," dice.
Consigli pratici e piccoli cambiamenti quotidiani
Oltre all'alimentazione, gioca un ruolo anche il modo in cui trattiamo le unghie nella vita quotidiana. Spesso basta cambiare alcune abitudini e il risultato non tarda ad arrivare. Ecco dei passi pratici che possono aiutare:
- Usate guanti protettivi durante la pulizia, il lavaggio dei piatti o il lavoro con sostanze chimiche.
- Evitate la rimozione frequente dello smalto e usate solventi senza acetone.
- Idratate le unghie e le cuticole - idealmente con oli naturali (ricino, argan, jojoba).
- Tagliate le unghie regolarmente e limatele in una forma liscia, senza bordi taglienti.
- Minimizzate lo stress meccanico - ad esempio aprire lattine con le unghie.
È importante anche l'approccio "meno è più". Una cura eccessiva può essere controproducente, soprattutto quando si tratta di usare spesso smalti rinforzanti o lime dure. Le unghie hanno bisogno di respirare e rigenerarsi.
E la cosmesi naturale? Si dimostra essere un'ottima alternativa ai prodotti comuni pieni di sintetici. Creme e oli con estratti di calendula, olio di mandorle o burro di karité non solo idratano, ma nutrono anche in profondità.
Quando consultare uno specialista?
Se la fragilità persiste nonostante il cambiamento nella dieta e nella cura, è bene considerare esami del sangue per carenza di ferro, zinco o funzione tiroidea. A volte le unghie fragili appaiono come sintomo secondario di malattie autoimmuni o disturbi ormonali.
Un dermatologo può anche escludere micosi o altre infezioni, che possono nascondersi dietro cambiamenti nella struttura o nel colore dell'unghia. In rari casi può trattarsi di un segnale di malattie più gravi, quindi è bene non ignorare i cambiamenti a lungo termine nelle unghie.
Come dice un vecchio aforisma medico: "Il corpo parla attraverso i dettagli." E le unghie, anche se piccole e poco appariscenti, hanno spesso molto da dire.
Prendersi cura delle unghie ne vale la pena - non solo per l'aspetto, ma soprattutto come parte di una cura complessiva per la salute e l'equilibrio. E quando si uniscono prodotti naturali, un approccio consapevole e uno stile di vita sano, le unghie prima o poi se ne accorgeranno.