
Colerico e altri tipi: come creare una convivenza armoniosa

Come riconoscere la tua personalità e comprenderti meglio - collerico, sanguigno, malinconico, flemmatico
Siamo tutti diversi — qualcuno parla velocemente e ad alta voce, mentre altri preferiscono rimanere in secondo piano. Alcuni pianificano settimane in anticipo, altri prendono decisioni impulsivamente. Anche se siamo unici, condividiamo certe caratteristiche che ci aiutano a essere classificati nei quattro tipi di personalità di base: sanguigno, collerico, malinconico e flemmatico. Questo concetto risale all'antica Grecia, ma anche oggi esperti e persone comuni vi fanno spesso riferimento. Perché? Perché è sorprendentemente accurato, pratico e facilmente comprensibile.
Che cos'è la tipologia della personalità secondo il temperamento?
La tipologia della personalità si basa sull'idea che ogni persona abbia un temperamento innato che influenza il suo comportamento, le sue emozioni e il suo modo di comunicare. Il test della personalità – sanguigno, collerico, malinconico, flemmatico – è oggi facilmente disponibile online e in forma cartacea, ed è spesso utilizzato per l'auto-conoscenza, nel lavoro con le persone, ma anche nelle relazioni.
Ognuno di noi porta dentro di sé una combinazione di tutti e quattro i tipi, ma uno di solito domina. Conoscere il proprio temperamento dominante significa comprendere meglio le proprie reazioni e necessità. Ad esempio, il collerico ha spesso una forte volontà e tendenze alla leadership, mentre il flemmatico preferisce la calma e la stabilità.
Immagina un tipico incontro familiare: il sanguigno racconta storie, il collerico organizza il programma, il malinconico prepara tutto nei minimi dettagli e il flemmatico si gode la tranquillità, ascolta gli altri ed evita i conflitti. Quattro tipi, quattro approcci, ma nessuno è migliore o peggiore — ognuno ha il proprio posto e valore.
Chi è il collerico e quali sono le sue caratteristiche?
Tra tutti i tipi di temperamento, il collerico è il più marcato. È una persona piena di energia, iniziativa e spesso anche di emozioni. Ha innate capacità di leadership, è deciso, determinato e sa reagire rapidamente. Tuttavia, la sua debolezza può essere l'impazienza, l'esplosività e la tendenza alla dominanza.
Le caratteristiche del collerico includono solitamente:
- un alto livello di attività e ambizioni
- un forte bisogno di controllo e risultati
- esplosività e comportamento impulsivo
- tendenza alla comunicazione diretta, a volte dura
- capacità di prendere decisioni senza indugi
Nell'ambiente lavorativo, il collerico è spesso un leader naturale che spinge il team avanti. D'altra parte, deve fare attenzione a non "sovraccaricare" gli altri con il suo ritmo e pressione sulla performance. Nelle relazioni può sembrare dominante, ma se impara a controllare le emozioni, è leale e protettivo.
Un esempio interessante può essere la manager Petra, che gestisce un team di grafici. Stabilisce scadenze con decisione, propone idee e riesce a ottenere anche l'impossibile. Tuttavia, i suoi colleghi a volte sentono la pressione e lo stress. Quando Petra ha scoperto di essere collerica, ha iniziato a lavorare di più sull'empatia e sulla comunicazione. Oggi guida il team con la stessa efficacia, ma con una maggiore comprensione delle differenze degli altri.
Come riconoscere il sanguigno, il malinconico e il flemmatico?
Mentre il collerico è come il fuoco, il sanguigno ricorda una brezza leggera. È socievole, ottimista e aperto emotivamente. Ama le persone, il divertimento ed è popolare nella società. Il suo lato debole può essere la distrazione e l'incapacità di portare a termine le cose. Il sanguigno è semplicemente colui che illumina ogni stanza.
Il malinconico invece è un pensatore profondo. È preciso, ordinato e sensibile. Ha bisogno di tempo per riflettere, si butta nelle relazioni e nei compiti in modo ponderato e responsabile. È empatico e leale, ma può avere tendenze al pessimismo e al pensiero del "cosa sarebbe successo se".
Il flematico è un osservatore silenzioso. È calmo, equilibrato e raramente agisce impulsivamente. Evita i conflitti e preferisce cedere piuttosto che scatenare una lite. È affidabile, ma a volte appare poco motivato o passivo. La sua stabilità e capacità di gestire la pressione lo rendono però un elemento fondamentale di ogni team.
Quando questi tipi si uniscono, si crea una dinamica interessante. Ad esempio, il malinconico e il sanguigno possono bilanciare emozioni con pensiero razionale, mentre il flemmatico con il collerico formano una coppia equilibrata tra azione e calma.
Come funziona il test della personalità secondo il temperamento?
Il test della personalità: sanguigno, collerico, malinconico, flemmatico di solito contiene una serie di affermazioni a cui la persona si riferisce secondo il grado di accordo. Le risposte poi rivelano quali tratti prevalgono in lui. Il risultato può essere la dominanza di un tipo, ma spesso si tratta di una combinazione di due, a volte anche tre.
Ad esempio, una persona può essere una combinazione di collerico e sanguigno, che crea un individuo estremamente energico, estroverso e attivo. Un altro tipo, come malinconico con caratteristiche flemmatiche, sarà calmo, ma molto accurato, capace di un'analisi profonda e resistente allo stress.
Il test può essere utile non solo per la ricerca di se stessi, ma anche nel collettivo lavorativo, nella scelta del lavoro o nelle relazioni. Permette di capire perché qualcuno reagisce in modo completamente diverso e come sfruttare questa diversità invece di farla diventare fonte di conflitti.
Come disse C. G. Jung: “Conoscere gli altri è saggezza, conoscere se stessi è illuminazione." E proprio questo tipo di test può aiutarci in questo.
Perché è importante conoscere il tipo di personalità?
Nella vita quotidiana ci troviamo spesso in situazioni in cui non comprendiamo il comportamento degli altri. Perché una collega non ha espresso il suo parere ad alta voce? Perché il partner si è arrabbiato per una piccolezza? Perché un bambino reagisce in modo così sensibile alle critiche? La risposta può risiedere proprio nel temperamento.
La conoscenza del proprio tipo aiuta non solo nello sviluppo personale, ma anche nella comunicazione interpersonale. Quando sappiamo che, ad esempio, il nostro partner appartiene ai malinconici, possiamo dargli più tempo per decidere e essere più cauti con le critiche. Con il collerico, invece, comprenderemo il suo bisogno di avere le cose sotto controllo e impareremo a lavorarci su.
Nell'ambiente lavorativo, la tipologia della personalità è utile nella creazione di team, nella gestione delle persone o nella risoluzione dei conflitti. Persone con temperamenti diversi portano al team qualità diverse, e se imparano a collaborare, possono formare gruppi forti e armoniosi.
Qual è il passo successivo?
Se la tipologia della personalità ti ha interessato, puoi provare un semplice test della personalità online – collerico, sanguigno, malinconico, flemmatico, che ti rivelerà quali tratti prevalgono in te. Non prendere i risultati come una classificazione definitiva, ma come uno strumento per comprendere – te stesso e gli altri.
La conoscenza di sé non è una gara, ma un percorso. E più sappiamo di noi stessi, meglio affrontiamo le sfide della vita, le relazioni e la crescita personale. Una vita armoniosa non nasce dall'essere tutti uguali, ma dal completarsi a vicenda.