
Una ricetta per la classica "roštěná" evoca un sapore di nostalgia

Classica bistecca alla griglia – una ricetta che non passa mai di moda
Alcuni piatti hanno il potere di riportarci indietro nel tempo. Anche solo il profumo che si diffonde dalla cucina ricorda i pranzi domenicali dalla nonna, quando la tavola era imbandita con un'autentica cucina ceca. Uno di questi piatti è senza dubbio la classica bistecca di manzo, che nonostante i mutevoli trend gastronomici mantiene il suo posto d'onore nel piatto. Anche se oggi sempre più spesso cerchiamo versioni vegetariane delle ricette tradizionali e soluzioni più sostenibili, la bistecca rimane un simbolo della cucina casalinga autentica.
La sua preparazione non è complicata, tuttavia richiede tempo e cura – ed è proprio grazie a questi ingredienti che si fa la differenza tra un piatto ordinario e uno straordinario. La ricetta della bistecca dimostra che anche con ingredienti apparentemente semplici, può nascere un piatto ricco di sapore che conquista ogni amante della cucina ceca.
Cosa significa esattamente "bistecca alla griglia"?
La parola "bistecca" deriva dalla parte della coscia di manzo o del roast beef basso – ovvero carne ideale per la cottura a fuoco lento. Nella cucina ceca classica, per bistecca si intendono più spesso fettine di carne di manzo stufate in una salsa con verdure e spezie, servite con patate, riso o gnocchi di pane. Esistono anche varianti con senape, pancetta o persino cetriolini sottaceto.
Negli ultimi anni, la ricetta della classica bistecca è tornata a comparire nelle case che cercano di ritornare a piatti autentici e genuini. Non è un piatto veloce, né del tutto "fit", ma ha sicuramente il suo posto a tavola – sia che si tratti di un pranzo del fine settimana, di un banchetto festivo o solo del desiderio di ricordare la cucina delle nostre nonne.
L'importanza della carne di qualità e della pazienza
Uno degli elementi chiave su cui si basa una buona bistecca è la scelta di carne di qualità. Ideali sono le fette di roast beef basso o, in alternativa, della coscia. La carne deve essere ben maturata, tenera e con una leggera marezzatura grassa che si scioglierà durante lo stufato, donando al piatto succosità. Se non siete sicuri della scelta, non esitate a chiedere consiglio in macelleria – le ricette tradizionali meritano un approccio tradizionale.
Altrettanto importante è il tempo. La bistecca non è un piatto che si prepara in venti minuti. La carne cotta lentamente insieme a cipolla, aglio, senape, brodo e spezie crea una salsa che diventa più intensa e bilanciata nel gusto con ogni minuto di cottura. Ed è proprio questo il fascino della bistecca – nessuna tecnica complicata, solo tempo, pazienza e ingredienti autentici.
Ricetta per la classica bistecca di manzo
Per ricordare il sapore dell'infanzia, ecco una delle ricette collaudate che funziona da generazioni:
Ingredienti
- 800 g di roast beef o coscia di manzo
- 2 cipolle grandi
- 3 spicchi d'aglio
- 1 cucchiaio di senape intera
- 1 cucchiaio di farina (facoltativa per addensare)
- 500 ml di brodo di manzo
- 1 cucchiaino di paprika dolce macinata
- sale, pepe, alloro, pimento
- olio o strutto per friggere
Procedimento
Tagliate la carne a fette, battetele leggermente, salatele e pepatele. In una casseruola scaldate il grasso e rosolate la carne brevemente su entrambi i lati fino a doratura, quindi mettetela da parte. Nel sugo di cottura rosolate finemente la cipolla tritata fino a doratura, aggiungete l'aglio e la paprika, rosolate brevemente. Rimettete la carne nella casseruola, aggiungete la senape, l'alloro, il pimento e versate il brodo in modo che la carne sia quasi sommersa. Coprite e stufate a fuoco lento per circa 1,5-2 ore, fino a quando la carne sarà tenera.
Alla fine potete addensare leggermente la salsa con farina mescolata in un po' d'acqua. Lasciate cuocere per qualche minuto, aggiustate di sale e pepe a piacere.
Tradizionalmente la bistecca si serve con riso, patate o gnocchi di pane, ma è altrettanto buona con pasta integrale o miglio, se cercate una variante più sana.
Bistecca in chiave moderna? Si può fare anche sostenibilmente
Un interessante trend degli ultimi anni è il tentativo di preservare i sapori tradizionali, ma pensando al loro impatto ecologico. L'allevamento del bestiame ha un impatto significativo sull'ambiente, quindi molte famiglie cercano alternative – sia sotto forma di sostituti vegetali che nella scelta di carne proveniente da fattorie ecologiche.
Ad esempio, esiste una variante in cui al posto del manzo si utilizza il tempeh o il sedano arrosto, che viene stufato in una salsa simile a quella della bistecca classica. Certo, il sapore non è identico, ma la struttura e l'impressione generale sono sorprendentemente vicine. Per chi vuole mantenere l'esperienza gustativa e allo stesso tempo ridurre il consumo di carne, è un percorso molto interessante.
Un'altra opzione è semplicemente acquistare carne da fattorie biologiche certificate, dove si presta attenzione all'approccio etico all'allevamento degli animali e a un funzionamento più sostenibile. Sì, è più costoso, ma se la bistecca si prepara solo occasionalmente, vale la pena investire nella qualità.
Ricordate quella sensazione quando la salsa si assorbe nello gnocco di pane?
Il cibo ha la capacità di evocare emozioni, ricordi e storie. La bistecca non è solo un piatto, è parte dell'identità culinaria ceca, che unisce le generazioni. Chi non ricorda i pranzi domenicali, quando la cucina era pervasa dall'aroma della carne stufata, la nonna era ai fornelli e nel piatto brillava la salsa marrone? Sono proprio questi momenti che rendono le ricette immortali.
Quando oggi si prepara la bistecca in cucina, non si tratta solo di riempire lo stomaco. È un rituale – lento, tranquillo, accurato. E anche se oggi si parla sempre più spesso di cucina veloce, meal-prep box e ricette a basso contenuto calorico, alcuni classici semplicemente hanno il diritto di rimanere come sono.
Come dice il noto chef e promotore della cucina ceca Roman Vaněk: "Quando dedichiamo tempo e amore al cibo, ce lo restituisce nel sapore." E per la bistecca questo vale doppio.
Quindi la prossima volta che pensate a cosa cucinare per domenica – perché non provare proprio la classica bistecca? Forse vi ricorderà che i migliori piatti non sono quelli più moderni, ma quelli che contengono un pezzo di casa.