facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Ti interessa sapere con cosa mangiare l'hummus? Lasciati ispirare dalle nostre idee

Hummus - con cosa mangiarlo per non annoiarsi mai

Hummus – una crema spalmabile a base di ceci, tahini e limone – ha già trovato la sua strada dal Medio Oriente fino ai frigoriferi e caffè europei. È diventato una parte indispensabile di una dieta sana, amato da vegetariani, vegani e appassionati della cucina mediterranea. Tuttavia, anche se l'hummus è delizioso e nutriente da solo, sorge spesso la domanda: con cosa mangiare l'hummus per non renderlo sempre la stessa cosa?

Esamineremo più da vicino proprio questa domanda e mostreremo come trasformare l'hummus in una base universale per colazione, spuntino e piatto principale. Che siate sperimentatori in cucina o tradizionalisti convinti, troverete sicuramente un modo che vi entusiasmerà.

Un classico che non delude mai – con pane fresco e verdure

Uno dei modi più semplici e allo stesso tempo più popolari, con cosa mangiare l'hummus, è abbinarlo al pane. Il pane arabo pita, le baguette croccanti, i toast di segale o addirittura il pane a lievitazione naturale fatto in casa – sono tutti ottimi partner per questa crema. Il pane fresco può completare l'hummus sia nel gusto che nella struttura: crema morbida contro crosta croccante, una combinazione che funziona sempre.

Un'altra stella fissa sono le bastoncini di verdure fresche – carote, peperoni, cetrioli, sedano o ravanelli. Non solo aggiungono croccantezza e freschezza all'hummus, ma lo portano anche a un livello ancora più salutare. È uno spuntino ideale per il lavoro o una cena leggera che sazia senza appesantire.

Prendiamo ad esempio una giornata normale in ufficio. Invece del classico panino o biscotto con il caffè pomeridiano, si può preparare una scatola con hummus, carote a fette, peperoni e alcune olive. È gustoso, veloce e anche sostanzioso. E forse i colleghi inizieranno a chiedersi cosa avete di buono.

Hummus come piatto principale? Assolutamente sì

Un utilizzo meno comune, ma molto interessante dell'hummus è come parte di un pasto più grande e completo. Può essere facilmente integrato nella cucina calda. Una delle ricette preferite è l'hummus come base per la cosiddetta "bowl" – una ciotola piena di ingredienti nutrienti.

Basta aggiungere quinoa o bulgur cotto, verdure al forno (come patate dolci, zucchine, broccoli), alcune foglie di lattuga, cipolla rossa sott'aceto, semi di sesamo e tutto coronato da alcuni cucchiai di hummus. Il risultato è un piatto che non solo ha un aspetto fantastico, ma soprattutto ha un ottimo sapore ed è ricco di nutrienti.

Un altro modo, con cosa mangiare l'hummus, è come complemento a carni arrosto o tofu grigliato. Il suo sapore delicato bilancia perfettamente i piatti speziati, proprio come lo yogurt o la panna acida, ma senza prodotti animali. È delizioso, ad esempio, con falafel speziati o come "salsa" per melanzane al forno.

Ispirazione dalla cucina dei nostri vicini – combinazioni insolite

Se non avete paura di sperimentare, potete collegare l'hummus anche con sapori che a prima vista forse non vi verrebbero in mente. Ad esempio, hummus con crauti o kimchi può essere una sorpresa deliziosa, soprattutto se amate i cibi fermentati. L'acidità e il piccante dei prodotti fermentati contrastano con la struttura cremosa dell'hummus, creando una dinamica di sapore interessante.

Un'altra scelta interessante è l'hummus sulla bruschetta con uovo in camicia – una bomba proteica che può dare inizio a tutta la giornata. E che dire dell'hummus al posto del burro sotto l'avocado? La combinazione di grassi sani, fibre e proteine vegetali ha senso non solo a livello nutrizionale ma anche di gusto.

"L'hummus è come una tela su cui ciascuno può dipingere la propria palette di sapori," dice la chef israelo-spagnola Renana Shvil, che lo utilizza nei ristoranti di tutta Europa. È grazie a questa versatilità che l'hummus ha conquistato il suo posto sulle tavole di diverse culture.

Dolce? Perché no

Sebbene l'hummus sia di solito salato, esistono anche varianti dolci. Queste utilizzano la struttura di base della pasta di ceci, ma vengono aromatizzate con cacao, cannella, sciroppo d'acero o vaniglia. L'hummus dolce è poi adatto come alternativa sana alle creme al cioccolato – ad esempio sul pane di banana o come dip per le mele.

Anche se l'hummus dolce non è ancora un comune articolo sugli scaffali da noi, negli Stati Uniti è diventato negli ultimi anni un prodotto comune nei negozi di alimenti sani. E perché no – se dai ceci si possono fare biscotti o torte, perché non anche hummus dolce?

Consigli per elevare l'hummus a un nuovo livello

Infine, alcuni consigli pratici su come non solo mangiare, ma anche migliorare l'hummus per non annoiarsi mai:

  • Aggiungete erbe o spezie: coriandolo fresco, prezzemolo, paprika affumicata, curcuma o cumino daranno all'hummus una nuova dimensione.
  • Provate verdure di stagione: zucca al forno, barbabietola rossa o peperone grigliato trasformeranno l'hummus ordinario in un'esperienza gourmet.
  • Usatelo come spalmabile o come condimento: con un po' d'acqua o limone potete diluirlo e usarlo come salsa per insalate o nei wrap.
  • Servitelo con contorni libanesi: ad esempio, con baba ganoush (crema di melanzane), tabbouleh o olive – creerete un piatto di mezze casalingo come al ristorante.

Una cosa è certa – l'hummus è eccezionalmente versatile. Che lo mangiate con il pane, con le verdure, come parte di un'insalata o come base per un piatto principale, riesce sempre a sorprendere. Inoltre, è ricco di fibre, proteine vegetali e grassi sani, il che lo rende una scelta ideale per chi cerca un'alternativa gustosa e allo stesso tempo nutriente alle creme spalmabili comuni.

Quindi con cosa mangiare l'hummus? Le possibilità sono così tante che non è davvero una domanda – ma un invito alla scoperta.

Condividi questo
Categoria Ricerca