
Scopri una fantastica ricetta di mango sticky rice e stupisci i tuoi cari

Mango sticky rice - una leggenda del dessert thailandese che puoi preparare a casa
Il dolce sapore del mango maturo combinato con il riso colloso e il latte di cocco delicato. Se hai mai visitato la Thailandia, probabilmente hai assaggiato questo dessert – e se non l'hai fatto, ora è il momento ideale per rimediare. Mango sticky rice, conosciuto in ceco come riso colloso con mango, non è solo una delizia per i turisti, ma anche una parte integrante della cucina thailandese. E inoltre – preparare questo dessert a casa è sorprendentemente facile.
Perché la mango sticky rice è amata in tutto il mondo?
Questo tradizionale dessert thailandese, il cui nome si traduce come "riso colloso con mango", combina vari opposti culinari. La dolce e cremosa salsa di cocco si mescola con il riso leggermente salato, che grazie a un metodo di preparazione speciale ha una struttura insolita ma eccellente. E a tutto ciò si aggiunge il mango succoso e maturo, che offre un contrasto fruttato e rinfrescante. Il risultato è un dessert che incanta con la sua semplicità e i suoi sapori stratificati.
In Thailandia, il "sticky rice con mango" (possiamo incontrare varianti come ricetta mango sticky rice, sticky mango rice ricetta o mango sticky rice ricetta) è comunemente disponibile dai venditori ambulanti, soprattutto nel periodo in cui il mango è di stagione – da aprile a giugno. Ma l'interesse per questa ricetta è cresciuto gradualmente anche nelle cucine occidentali, dove la gente ha apprezzato la sua esoticità e il sapore insolito.
Cosa ti serve e come procedere?
La preparazione di questa dolce prelibatezza può sembrare complicata, ma in realtà bastano pochi ingredienti di base. La chiave per un risultato perfetto è la scelta giusta del riso e del latte di cocco di qualità.
Ingredienti:
- 200 g di riso colloso (conosciuto anche come "sticky rice" o "glutinous rice")
- 400 ml di latte di cocco (preferibilmente intero)
- 100 g di zucchero (meglio se di canna)
- 1/2 cucchiaino di sale
- 2 mango maturi (preferibilmente varietà Nam Dok Mai o Ataulfo)
- Semi di sesamo o fagioli mungo per guarnire (opzionale)
Inizia sciacquando il riso con acqua fredda finché l'acqua non diventa chiara – in questo modo eliminerai l'amido in eccesso. Lascialo poi in ammollo preferibilmente per una notte, o almeno per 4 ore. Questa fase è importante perché permette al riso di diventare ben colloso durante la cottura, ma allo stesso tempo soffice.
Cuoci poi il riso a vapore – tradizionalmente in Thailandia viene cotto in un vaporizzatore di bambù, ma puoi usare anche un comune vaporizzatore inserito in una pentola con acqua. È importante che il riso non venga cotto in acqua, ma solo sopra il vapore.
Nel frattempo, prepara la salsa di cocco: in un pentolino scalda il latte di cocco, aggiungi lo zucchero e il sale, e mescola finché tutto non si scioglie. Non far bollire, ma solo riscaldare – il latte di cocco tende a cagliare se raggiunge temperature troppo elevate.
Quando il riso è pronto, versaci sopra parte della salsa di cocco e lascia riposare per 10-15 minuti, così che assorba il sapore. Conserva il resto della salsa per guarnire alla fine.
Taglia il mango a fette sottili e servi insieme al riso e alla salsa di cocco. Puoi guarnire il dessert con semi di sesamo o fagioli mungo leggermente tostati, che aggiungono una piacevole croccantezza.
Un piccolo pezzo di Thailandia a casa tua
Uno dei vantaggi di questa ricetta è la sua adattabilità. Se non hai a disposizione una varietà di mango tradizionale, puoi sostituirlo con un altro tipo succoso e dolce, come ad esempio il Kent o il Keitt. Se riesci a trovare un cocco fresco, hai fatto bingo – ma anche il latte di cocco in lattina di alta qualità dai negozi bio, come Ferwer, può fare miracoli.
Un interessante miglioramento può essere l'aggiunta di un po' di succo di pandan, che dona al riso una leggera colorazione verde e un delicato aroma che ricorda la vaniglia. Nelle varianti moderne compaiono anche sapori come matcha, acqua di rose o durian – anche se quest'ultimo è piuttosto controverso per il suo profumo particolare.
Un esempio di come questo dessert possa essere sorprendentemente versatile è la storia di un cuoco ceco che ha assaggiato per la prima volta la ricetta del sticky rice mango in un mercato notturno di Bangkok. Si è subito innamorato di quella combinazione di sapori e, tornato in Repubblica Ceca, ha iniziato a preparare il dessert nel suo piccolo caffè. Oggi è uno degli articoli più popolari nel menu – e gli ospiti tornano proprio per questo piccolo pezzo di Thailandia.
Cosa rende la mango sticky rice così speciale?
A prima vista, si tratta di una semplice combinazione di pochi ingredienti. Ma è proprio questa semplicità a permettere che ogni componente brilli davvero. Il latte di cocco è ricco e cremoso, il riso leggermente salato e il mango naturalmente dolce e rinfrescante. Questo contrasto non solo delizia le papille gustative, ma offre anche un'esperienza interessante che non stanca mai.
Inoltre, anche dal punto di vista nutrizionale, può sorprendere – rispetto ai dolci tradizionali non contiene glutine, e se scegli un dolcificante vegetale e il latte di cocco, puoi gustarlo anche seguendo una dieta vegana o senza lattosio.
Come dice un proverbio thailandese: "Chi assaggia il mango con il riso, conosce il sapore della vita piena." Che sia come dolce finale dopo pranzo, o come delizia da sola con il caffè – la ricetta della mango sticky rice troverà la sua strada anche nel tuo cuore.
Che lo cerchi sotto il nome di ricetta sticky rice mango o sticky mango riso ricetta, il risultato è lo stesso: un dessert mozzafiato, che si prepara facilmente, ha un sapore fantastico e impressiona qualsiasi ospite. Allora perché non rendere la giornata più piacevole con un tocco di esotico che sa di vacanza?