
Ricetta dei fiori di sambuco fritti - prepara un dessert profumato pieno di primavera

Frittelle di sambuco - un tesoro dimenticato della natura ceca che delizia in ogni modo
Quando in primavera e all'inizio dell'estate il sambuco nero fiorisce, la maggior parte delle persone ricorda il suo profumo inebriante che si diffonde per giardini, boschi e strade di campagna. Una parte meno conosciuta, ma altrettanto deliziosa di questo arbusto, sono i suoi fiori – la base di una prelibatezza tradizionale chiamata frittelle di sambuco. Questo nome, che ha origine dalla parola "peloso", si riferisce ai bordi pelosi dei fiori di sambuco nero, che vengono fritti in pastella come una variante primaverile delle frittelle. Sebbene in alcune regioni si usino anche i nomi "frittelle di sambuco" o "frittelle di fiori", hanno in comune il fatto di essere un piatto delizioso, profumato e naturale che merita di tornare nelle cucine ceche.
Non solo fiori fritti – il sambuco nero offre un mondo di gusti
Il sambuco nero (Sambucus nigra) non è solo un bell'arbusto, ma è anche ricco di sostanze benefiche per la salute. I suoi fiori contengono oli essenziali, flavonoidi e tannini, che hanno effetti antinfiammatori e sudoriferi. Nella medicina popolare, vengono utilizzati contro raffreddori, febbri o raffreddori. La tradizione della raccolta dei fiori di sambuco risale a tempi antichi ed è legata al rispetto per la natura e al ciclo delle stagioni. In un'epoca in cui sempre più persone sono interessate a un'alimentazione sostenibile e al ritorno alle ricette naturali, le frittelle di sambuco stanno tornando alla ribalta.
Uno dei modi più diffusi per utilizzare i fiori di sambuco è, naturalmente, quello che conosciamo dall'infanzia – frittelle di sambuco fritte, che ricordano delle frittelle dolci con un gusto erbaceo deciso. La cosa fantastica è che i fiori possono essere preparati anche in versione dolce e inoltre possono dare vita a uno sciroppo fatto in casa delizioso e aromatico.
Ricetta per le frittelle di sambuco - un classico che non delude mai
La ricetta classica per le frittelle di sambuco è semplice e non richiede ingredienti speciali. La base è una pastella liquida simile a quella delle crepes, nella quale si immerge l'intera infiorescenza di sambuco con il gambo e poi si frigge in padella fino a doratura.
Ingredienti:
- 10–15 fiori freschi di sambuco nero (preferibilmente raccolti al mattino con tempo asciutto)
- 150 g di farina
- 250 ml di latte
- 1 uovo
- un pizzico di sale
- grasso per friggere (olio o burro chiarificato)
Procedimento:
- Scuotere delicatamente i fiori per rimuovere gli insetti (non lavarli per non perdere il polline che conferisce sapore).
- In una ciotola, mescolare la farina, il latte, l'uovo e il sale fino a ottenere una pastella liscia.
- Scaldare una padella con un po' di grasso.
- Immergere ogni fiore nella pastella e posizionarlo nella padella con il fiore rivolto verso il basso. Friggere fino a doratura su entrambi i lati.
- Servire ancora caldi - ad esempio con una crema di erbe, panna acida o semplicemente così.
Le frittelle di sambuco sono deliziose da sole, ma possono essere aromatizzate a piacere. Alcuni aggiungono una goccia di rum alla pastella, altri la scorza di limone grattugiata o la vaniglia. Esiste persino una versione dolce che delizierà tutti gli amanti dei dessert.
Frittelle di sambuco dolci - un dessert floreale pieno di primavera
Se volete trasformare le frittelle di sambuco in un dessert, basta una piccola modifica alla ricetta. Aggiungete un po' di zucchero, scorza di limone e magari cannella alla pastella. Dopo la frittura, potete cospargere i fiori con zucchero a velo o servirli con frutta e panna montata. Il risultato è un dessert insolito ma estremamente profumato che sorprenderà anche i più scettici.
Curiosamente, in alcune zone le frittelle di sambuco venivano servite come piatto celebrativo durante le processioni di maggio o in onore del solstizio d'estate. "Quando il sambuco fioriva, sapevamo che erano arrivati i giorni in cui si cucinavano le frittelle di sambuco. Il profumo che riempiva la cucina era per me più di qualsiasi dolce," ricorda la signora Marie, originaria di un piccolo villaggio sull'altopiano ceco.
Ricetta per lo sciroppo di sambuco - alternativa naturale alle bevande zuccherate
Oltre ai fiori fritti, il fiore di sambuco ha un altro utilizzo irresistibile – sciroppo di sambuco fatto in casa, che conserva il sapore della primavera tutto l'anno. È delizioso con acqua gassata come limonata naturale, ma è ottimo anche nel tè, nei dessert o nei cocktail.
Ingredienti:
- 30–40 fiori di sambuco nero
- 2 litri d'acqua
- 2 limoni (preferibilmente bio)
- 1,5 kg di zucchero
- 30 g di acido citrico
Procedimento:
- Pulire delicatamente i fiori e metterli in un grande contenitore.
- Aggiungere i limoni tagliati a fette e coprire con acqua bollita e raffreddata.
- Lasciare in infusione per 24 ore coperto in un luogo fresco.
- Filtrare attraverso un panno, aggiungere zucchero e acido citrico, scaldare e mescolare fino a completa dissoluzione.
- Versare lo sciroppo in bottiglie sterilizzate e conservare in un luogo fresco.
Il risultato è uno sciroppo delicatamente floreale che rinfresca anche durante l'estate torrida. E in più – sapete esattamente cosa bevete. Nessun aroma artificiale, conservanti o coloranti.
Quando e dove raccogliere i fiori di sambuco?
Anche se il sambuco nero si trova quasi in tutta la Repubblica Ceca, è importante prestare attenzione a dove raccogliere i fiori. Evitate aree vicino a strade, fabbriche o campi trattati chimicamente. L'ideale è la raccolta in un luogo tranquillo, preferibilmente al mattino presto, quando i fiori sono pieni di polline. Il fiore di sambuco dovrebbe essere completamente aperto, ma non troppo maturo – a quel punto si sgretola facilmente e appassisce rapidamente.
Frittelle di sambuco come scelta ecologica e sostenibile
In un'epoca in cui si parla sempre più di sostenibilità ed ecologia, le frittelle di sambuco emergono come un perfetto esempio di alimentazione stagionale, vegetale e locale. Non richiedono l'importazione di ingredienti esotici né una preparazione complessa. Basta uscire, aprire gli occhi e percepire ciò che la natura ci offre. Ed è proprio questa la filosofia condivisa anche da Ferwer: uno stile di vita consapevole che onora i cicli naturali e supporta la salute e il pianeta.
Infine, è importante ricordare che il sambuco nero non è solo una questione stagionale. Dopo la fioritura dei fiori, segue il periodo dei frutti neri, dai quali si possono preparare marmellate, succhi o addirittura vino. Ma questa è un'altra storia a sé.
Le frittelle di sambuco – sia fritte salate che dolci, o come base per un profumato sciroppo fatto in casa – rappresentano un ritorno alla semplicità e all'autenticità. In un'epoca in cui molti di noi cercano di rallentare, cercare le radici e riscoprire sapori dimenticati, sono il promemoria ideale che il meglio spesso cresce proprio fuori dalla nostra finestra.