
Quanto spesso allenarsi per la crescita muscolare e quali fattori influenzano questo processo

Quanto spesso allenarsi per far crescere davvero i muscoli?
Nel desiderio di un corpo più forte e sano, una delle domande più frequenti è: Quanto spesso dovrei allenarmi per far crescere i muscoli? La risposta non è affatto semplice come potrebbe sembrare. Non esiste una ricetta universale: ognuno ha un corpo diverso, genetica, stile di vita e obiettivi diversi. Tuttavia, esistono principi generali su cui si può fare affidamento quando si tratta della frequenza ottimale di allenamento per la crescita della massa muscolare.
L'idea che più frequentemente si facciano pesi, più velocemente crescano i muscoli, deve essere rivista. La crescita muscolare – scientificamente chiamata ipertrofia – avviene principalmente durante il periodo di recupero, ovvero al di fuori dell'allenamento stesso. Durante l'allenamento, i muscoli vengono sollecitati, a volte anche leggermente danneggiati, e solo nelle ore e nei giorni successivi il corpo reagisce riparandoli e rinforzandoli.
Due o cinque volte a settimana? La frequenza è fondamentale, ma non è l'unica variabile
Da ricerche ed esperienze di allenatori e atleti emerge che per la maggior parte delle persone che mirano a costruire massa muscolare, è ottimale allenare ogni gruppo muscolare due volte a settimana. Questo non significa allenare tutto il corpo due volte a settimana, ma per esempio suddividere l'allenamento in modo che ogni parte del corpo venga trattata almeno due volte durante la settimana.
Per i principianti, una frequenza ideale potrebbe essere di 3 allenamenti a settimana, in cui si allena tutto il corpo in un giorno. Ad esempio, lunedì, mercoledì e venerdì. Questo approccio dà al corpo abbastanza tempo per recuperare e allo stesso tempo consente una crescita regolare grazie allo stimolo ripetuto.
Gli atleti più avanzati spesso scelgono i cosiddetti allenamenti a split, in cui i giorni sono suddivisi per gruppi muscolari – ad esempio, lunedì petto e tricipiti, martedì schiena e bicipiti, mercoledì pausa, giovedì gambe, venerdì spalle e core. Un tale regime può significare 4 a 6 allenamenti a settimana, ma ogni parte ha comunque abbastanza tempo per recuperare.
Ma attenzione – allenarsi più spesso non significa automaticamente ottenere risultati migliori. Se il corpo non ha spazio per riposare, la crescita muscolare può rallentare o addirittura fermarsi. Uno dei comuni errori di chi cerca di migliorare rapidamente è proprio allenarsi troppo spesso senza sufficiente sonno, nutrizione e relax. Il risultato è spesso affaticamento, irritabilità e stagnazione.
Che cosa influenza la velocità con cui crescono i muscoli?
Oltre alla frequenza dell'allenamento, giocano un ruolo cruciale anche l'intensità dell'allenamento, il volume (quante serie e ripetizioni si eseguono), la qualità del recupero e soprattutto l'alimentazione. Senza abbastanza proteine ed energia, il corpo non ha da cosa costruire nuove cellule muscolari.
Un semplice esempio pratico: un uomo che si allena tutto il corpo due volte a settimana e si prende cura di un'alimentazione di qualità, compreso un adeguato apporto di proteine (ad esempio da legumi, tofu, noci, ma anche integratori proteici puramente vegetali proteinové doplňky), può ottenere risultati migliori di qualcuno che si allena cinque volte a settimana ma la sera si accontenta di una pizza e dorme quattro ore a notte.
Provate i nostri prodotti naturali
Inoltre, è necessario considerare anche l'età e l'assetto ormonale. I giovani (in particolare gli uomini tra i 18 e i 30 anni) hanno di solito livelli più alti di testosterone e ormone della crescita, il che facilita l'aumento della massa muscolare. Nelle persone più anziane, il processo può essere più lento, ma comunque molto efficace se supportato da un approccio corretto.
La palestra non è l'unica strada – cosa funziona anche senza pesi?
Molte persone hanno costruito corpi forti e funzionali anche senza palestra. La calistenia, ovvero l'allenamento con il proprio peso corporeo, può essere efficace quanto l'allenamento con i pesi. Esercizi come piegamenti, squat, trazioni o plank possono essere eseguiti a casa o all'aperto – e proprio la regolarità e la coerenza giocano un ruolo principale.
Ad esempio, una studentessa universitaria che a causa del programma e dei lavori part-time non riesce ad andare in palestra, ha creato una routine di 40 minuti tre volte a settimana a casa – piegamenti, squat, affondi, plank e qualche esercizio per gli addominali. Dopo due mesi, ha notato un corpo più tonico, più forza e una postura migliore. Niente di complicato, solo regolarità.
È anche importante focalizzarsi sul sovraccarico progressivo – ovvero l'aumento graduale del carico. In palestra può essere l'aggiunta di chilogrammi, a casa magari l'aumento del numero di ripetizioni o l'accorciamento delle pause tra le serie. Senza questo stimolo, i muscoli non hanno motivo di crescere.
Come capire se ti alleni correttamente (o troppo spesso)?
Un segnale che il corpo non riesce a rigenerarsi può essere la stanchezza prolungata, il calo di forza, il dolore muscolare anche diversi giorni dopo l'allenamento o un sonno disturbato. Al contrario, un segno di un allenamento ben impostato è l'aumento graduale della forza, una migliore resistenza, muscoli più tonici e una vitalità generale.
Negli ultimi anni, la popolarità dell'allenamento è aumentata anche grazie alla consapevolezza del suo impatto sulla psiche. Il movimento infatti aumenta i livelli di endorfine, migliora il sonno, riduce l'ansia e aiuta a concentrarsi. Per questo ha senso allenarsi regolarmente non solo per l'aspetto, ma anche come prevenzione naturale dei problemi psicologici.
Vale la pena citare anche l'affermazione del famoso allenatore Dan John, che ha dichiarato: "La forza non ti deluderà. Che tu abbia 20 o 60 anni, un corpo forte ti aiuterà a vivere meglio." Questo vale senza eccezioni.
Cosa raccomandano quindi esperti e allenatori?
In generale, 2 o 3 allenamenti a settimana per ogni gruppo muscolare sono ottimali per la crescita muscolare nella maggior parte delle persone che si allenano per passione. Ciò significa che se vai in palestra 4–5 volte a settimana e dividi l'allenamento in diverse parti, i tuoi muscoli riceveranno abbastanza stimolazione e tempo per recuperare.
Se ti alleni a casa e alleni tutto il corpo insieme, allora 3 volte a settimana è più che sufficiente. È importante controllare la tecnica, il progresso e non trascurare il riscaldamento e lo stretching.
Oltre all'allenamento stesso, non dimenticare:
- Sonno di qualità (almeno 7-8 ore al giorno)
- Sufficiente apporto proteico (circa 1,5-2 g per chilo di peso corporeo)
- Idratazione e una dieta sana ed equilibrata
- Benessere mentale – lo stress aumenta il livello di cortisolo, che può rallentare la crescita muscolare
A lungo termine, è molto più importante la coerenza che l'intensità. È meglio allenarsi tre volte a settimana tutto l'anno, piuttosto che allenarsi troppo per un mese e poi fare una pausa di sei mesi.
Inoltre, nell'ambito di uno stile di vita sostenibile, ha senso unire la forza del corpo alla cura del pianeta. Scegliere attrezzature ecologiche per l'allenamento, come tappetini in gomma naturale, abbigliamento in cotone biologico o movimento all'aperto invece che in palestra climatizzata, può essere non solo salutare ma anche rispettoso dell'ambiente.
La crescita muscolare non è una corsa veloce, ma una maratona di resistenza. Quindi vale la pena trovare un ritmo che a lungo termine soddisfi non solo il tuo corpo, ma anche la tua anima.