facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Come preparare correttamente il roux e cosa lo rende così unico

Cos'è il roux e perché non può mancare non solo nella cucina ceca

Quando si parla di salse ceche, zuppe o anche del classico gulasch, una parola emerge ripetutamente: roux. Un ingrediente discreto ma fondamentale che conferisce ai piatti non solo densità, ma spesso anche sapore e colore. Che si tratti di roux chiaro, dorato o scuro, la sua preparazione è la base della cucina casalinga. Anche se può sembrare un'operazione semplice, un roux preparato correttamente richiede un po' di conoscenza, attenzione e sensibilità per il buon cibo.

Una base tradizionale che ha superato la prova del tempo

Il roux è una miscela di grasso e farina, riscaldata per servire da base per l'addensamento dei piatti. Nella cucina ceca ha radici profonde – non è solo una tecnica, ma anche un simbolo della cucina tradizionale. Era usato già ai tempi delle nostre nonne ed è ancora indispensabile in piatti come la svíčková, la koprovka, il gulasch o la zuppa di lenticchie.

La base del roux è solitamente costituita da farina liscia, che viene tostata nel grasso. Questo può essere strutto, olio vegetale, ma anche burro – e proprio il roux di burro è spesso la variante più gustosa, che conferisce ai piatti un delicato aroma di nocciola. Come diceva una cuoca esperta: “Il roux di burro rende la salsa così delicata che la mangeresti con un cucchiaino."

Come si fa il roux? Semplicemente, ma con consapevolezza

La preparazione del roux non è complicata, ma è necessario rispettare alcune regole di base. In primo luogo, la farina e il grasso devono essere nel giusto rapporto, di solito 1:1 in volume o peso. Ad esempio, per 50 g di burro si usa 50 g di farina.

A fiamma bassa, si scioglie prima il grasso, poi si aggiunge la farina e si tosta mescolando continuamente. Qui dipende dal tipo di roux di cui abbiamo bisogno:

  • Roux chiaro (farina solo leggermente riscaldata, colore cremoso) – ideale per salse al latte o zuppe di cavolfiore
  • Roux dorato (leggermente brunito, aroma di nocciola) – utilizzato per salse con brodo, come quella ai funghi o brodi
  • Roux scuro (marrone, aroma forte, colore caramello) – tipico per gulasch o salse di carne intense

Il roux scuro non solo ha un sapore più deciso, ma anche una minore capacità di addensare, poiché durante la tostatura prolungata parte dell'amido si decompone. Occorre quindi più farina se si desidera un maggiore addensamento.

Roux in pratica - alchimia culinaria senza chimica inutile

Durante la preparazione del roux si applica una chimica semplice – tostando la farina si verificano cambiamenti nelle strutture degli amidi (cosiddetta destrinizzazione), modificando sia il sapore che la capacità di legare i liquidi. Il risultato è una consistenza liscia e un gusto che non può essere sostituito.

Nella nutrizione moderna si discute spesso se utilizzare la farina nelle salse. Ma la verità è che il roux non è dannoso, se usato con moderazione e con ingredienti di qualità. Inoltre, sostituisce addensanti artificiali e amidi che vengono comunemente aggiunti a zuppe e salse acquistate.

Quando si prepara un semplice roux di burro e farina a casa, si ha il controllo sugli ingredienti – senza olio di palma, sciroppo di glucosio o aromi. Il roux fatto in casa con burro di qualità è puro, naturale e davvero gustoso.

Storia dalla cucina - una salsa che ha salvato il pranzo della domenica

Una cuoca della Moravia raccontava di come una volta, durante la preparazione della salsa svíčková, le era finita la panna poco prima della cottura. Non voleva rovinare il piatto, così ha usato una vecchia ricetta della nonna – ha fatto un roux chiaro con burro e farina, ha aggiunto brodo vegetale e cavolo radice frullato. La salsa risultante era così buona che nessuno si è accorto della mancanza della panna. Al contrario, tutti hanno elogiato il suo sapore ricco e il bel colore. Grazie proprio al roux.

Questo esempio dimostra come il roux possa salvare un piatto anche in caso di improvvisazione in cucina, quando mancano ingredienti o tempo.

Varianti e approcci moderni

Oggi molti cercano di trasformare le ricette tradizionali in versioni più salutari. Il roux può essere preparato anche con farina integrale, di grano saraceno o di farro. Anche se il risultato sarà un po' diverso, si tratta comunque di un addensamento naturale senza chimica.

Si può anche sperimentare con diversi tipi di grassi – ad esempio il ghee (burro chiarificato) conferisce al roux un sapore intenso e ha un punto di fumo più alto, quindi è più adatto per le versioni più scure. Il grasso di cocco, anche se insolito, è adatto per varianti esotiche del roux – ad esempio nella preparazione di basi di curry indiani.

Che si scelga la tradizione o le novità, il principio di base rimane lo stesso: grasso + farina + tempo e pazienza.

Errori più comuni nella preparazione del roux

Anche se il roux sembra semplice, ci sono diverse insidie che possono rovinare l'intero risultato. La farina bruciata è il problema più comune – il roux deve essere mescolato continuamente, idealmente con un mestolo di legno, e mantenuto a fiamma bassa. Anche pochi secondi di disattenzione possono significare un sapore amaro.

Un altro problema è la consistenza irregolare – se la farina viene aggiunta al grasso troppo caldo o si ha fretta, possono formarsi grumi. Pertanto è importante aggiungere la farina gradualmente e mescolare immediatamente.

Infine – aggiungere il liquido al roux raffreddato è cruciale. Se si versa il brodo freddo o il latte nel roux caldo, è facile che si formino grumi. Corretta sarebbe una leggera raffreddatura del roux, e il liquido dovrebbe essere caldo – oppure, al contrario, diluire il roux caldo con liquido bollente, ma mescolando continuamente.

Roux come parte della cucina sostenibile

Oggigiorno, con un crescente interesse per l'ecologia e uno stile di vita sano, la cucina casalinga sta tornando in auge. Fare il roux a casa non è solo economico, ma anche ecologico – non si usano confezioni di plastica, miscele istantanee né ingredienti industrialmente trasformati. Inoltre, non è necessario utilizzare grassi animali – alternative vegetali come olio di girasole o grasso di cocco funzionano altrettanto bene.

Inoltre, si riduce la quantità di rifiuti, poiché al posto di salse acquistate in bustine si cucina con ingredienti freschi. In un'ottica zero waste si può preparare un ottimo roux anche con grassi avanzati da cottura o cottura – ad esempio dai succhi della cottura di pollo al forno.

Il cibo con l'anima inizia dalla base

Il roux forse non appare come un miracolo culinario, ma è proprio in queste tecniche semplici che si nasconde la magia della buona cucina. Quando si impara a fare un roux di burro onesto, si aprono le porte a decine di ricette tradizionali e moderne.

E che si stia cucinando la svíčková delle feste, una zuppa veloce per i bambini o si sperimenti con la cucina vegetariana, il roux è un alleato affidabile, che aggiunge profondità al gusto, consistenza e un vero senso di casa. Cucinare non è solo ricette – è odore, tocco e l'arte di unire cose semplici in un grande pasto. Ed è proprio questo che distingue il roux.

Condividi questo
Categoria Ricerca