facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Quali benefici terapeutici offre il borace e quali sono i rischi

Il borace è una sostanza che negli ultimi anni ha suscitato curiosità e domande tra molte persone. Mentre alcuni lo conoscono come detergente o componente dei detersivi per il bucato fatti in casa, altri cercano le sue proprietà curative, di cui si parla soprattutto nella medicina alternativa. Ma qual è la verità? Il borace può davvero avere effetti positivi sulla salute, o è piuttosto un rischio sottovalutato?

Cos'è il borace e dove viene utilizzato

Il borace, chimicamente noto come tetraborato di sodio, è un minerale naturale ottenuto da laghi salati essiccati o da depositi sotterranei. La sua forma più comune è una polvere bianca che si dissolve bene in acqua. Nelle case è conosciuto soprattutto come detergente ecologico efficace, un aiuto per il bucato e un'alternativa più naturale ai prodotti chimici comuni.

Viene utilizzato anche nell'industria – ad esempio nella produzione di vetro, smaltatura o come conservante per il legno. Ed è qui che inizia la sua reputazione controversa. Da un lato, si parla della sua innocuità se usato correttamente, dall'altro emergono avvertimenti sulla sua tossicità e sui rischi in caso di uso improprio.

Borace e salute – fatti vs. miti

La discussione sugli effetti curativi del borace si è diffusa negli ultimi anni principalmente su Internet, spesso nelle comunità orientate a un approccio alternativo alla salute. Secondo alcune affermazioni, il borace dovrebbe aiutare con le infiammazioni delle articolazioni, la disintossicazione del corpo, o addirittura nel trattamento delle malattie autoimmuni. Ci sono anche menzioni che sostengono che supporti il corretto funzionamento del sistema ormonale grazie al contenuto di boro naturale.

Guardando alle fonti scientifiche, però, arriva la disillusione – nessuna istituzione sanitaria rinomata ha finora confermato gli effetti curativi del borace sugli esseri umani. Al contrario, l'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) avvertono che l'assunzione di boro in dosi elevate può essere tossica. Il borace è vietato nell'UE come integratore alimentare e non può essere presentato come un rimedio per uso interno.

Eppure, ci sono persone che affermano che il borace li abbia aiutati. Ad esempio, nei forum di discussione si possono trovare storie di donne affette da artrosi che hanno iniziato a bere ogni mattina acqua con una piccola quantità di borace disciolto. Dopo alcune settimane, affermano di aver percepito un miglioramento significativo della mobilità articolare e una riduzione del dolore. Tuttavia, è importante ricordare che tali racconti non sono supportati da studi clinici controllati e non possono essere considerati una prova di efficacia.

Il boro e il suo ruolo nel corpo umano

Da un certo punto di vista, però, le affermazioni sugli effetti sulla salute del borace non sono del tutto fuori luogo – alla base di queste opinioni c'è infatti la presenza del boro, un elemento comune in natura e importante per il corpo umano in piccole quantità. Il boro partecipa ad esempio al metabolismo del calcio e del magnesio, al funzionamento della tiroide e alla salute delle ossa.


Provate i nostri prodotti naturali

Secondo alcuni studi, c'è un legame tra la carenza di boro e la maggiore probabilità di sviluppare osteoporosi. Nei paesi dove il contenuto di boro nel suolo è più elevato (ad esempio in Israele), l'incidenza di questa malattia è inferiore. Questo però non significa che sia sicuro o appropriato integrare il boro sotto forma di borace. A tal fine, esistono alternative più sicure – come gli integratori alimentari contenenti boro, che sono approvati e dosati per non superare l'apporto giornaliero raccomandato.

I benefici del boro per la salute sono studiati anche in relazione all'equilibrio ormonale, specialmente nelle donne in menopausa. Secondo alcune ricerche, il boro può influenzare positivamente i livelli di estrogeni e testosterone, il che può aiutare a mitigare alcuni sintomi dei cambiamenti ormonali. Anche qui, però, sicurezza ed efficacia devono essere confermate da studi regolari.

Rischi associati all'uso del borace

Ogni sostanza che ha un potenziale effetto biologico comporta anche alcuni rischi. Nel caso del borace, è soprattutto la sua potenziale tossicità, specialmente se assunto internamente. L'assunzione prolungata di dosi elevate può portare a irritazioni del tratto digestivo, problemi ai reni, o addirittura danni al sistema riproduttivo.

La Food and Drug Administration (FDA) statunitense e l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) classificano il borace come una sostanza che può essere tossica per la riproduzione, pertanto il suo uso in alcune aree è regolamentato o completamente vietato. Anche le autorità australiane avvertono di non utilizzarlo come integratore alimentare e ricordano che un dosaggio errato può portare anche ad avvelenamento.

È quindi molto importante non confondere l'origine naturale di una sostanza con la sua sicurezza. Anche le sostanze naturali possono essere pericolose a dosi elevate – così come l'arsenico o la nicotina.

Utilizzo ecologico del borace senza rischi

Sebbene si dimostri che gli effetti curativi del borace non sono scientificamente documentati, il suo uso in casa rimane attuale e sicuro – se usato con buon senso. Le sue capacità detergenti sono apprezzate soprattutto dagli appassionati di pulizie ecologiche. Il borace elimina efficacemente le macchie, neutralizza gli odori e ha un effetto antibatterico.

Ad esempio, nella pulizia della cucina o del bagno, il borace può essere mescolato con acqua per formare una pasta che rimuove facilmente il calcare o lo sporco nelle fughe delle piastrelle. Nelle case con bambini e animali, però, vale la regola: conservarlo fuori dalla loro portata e non usarlo dove potrebbe essere ingerito accidentalmente. È sempre importante seguire attentamente le procedure di lavoro consigliate e indossare guanti protettivi.

Interessante è anche il suo uso in giardinaggio – in piccole quantità, il borace può arricchire il suolo di boro, importante per la crescita corretta delle piante, soprattutto delle verdure da frutto. Anche qui vale però il principio che meno è più. Troppo boro può, al contrario, danneggiare il suolo.

Le persone cercano alternative – ma è importante distinguere

In un'epoca in cui sempre più persone si allontanano dai farmaci chimici e cercano alternative naturali, non sorprende che ci sia un crescente interesse anche per sostanze insolite come il borace. Spesso alla base c'è la frustrazione per trattamenti inefficaci, il desiderio di soluzioni più semplici o l'ispirazione dai racconti degli altri.

È però bene ricordare le parole dello scienziato Carl Sagan: "Affermazioni straordinarie richiedono prove straordinarie." Il fatto che qualcuno abbia trovato sollievo usando una certa sostanza non significa che quella sostanza abbia un effetto curativo – soprattutto se potrebbe anche essere dannosa.

Nel caso del borace, è fondamentale distinguere tra il suo uso esterno come detergente e il suo uso interno, che è vietato nell'UE. Se qualcuno sospetta una carenza di boro o di altri minerali, è opportuno rivolgersi a un medico o a un nutrizionista che possa consigliare forme di integrazione sicure e comprovate.

Un esempio pratico è la signora Jana di Olomouc, che soffriva di dolori articolari e, dopo aver letto un articolo su un blog straniero, ha iniziato a consumare una bevanda fatta in casa con borace. Dopo pochi giorni, ha iniziato a provare dolori addominali e nausea. Ha quindi cercato aiuto medico, dove le è stato consigliato di sospendere l'uso della sostanza e di concentrarsi piuttosto su una dieta equilibrata, esercizio fisico e integratori approvati nella Repubblica Ceca. È riuscita a ridurre i dolori senza esperimenti.

Il borace rimane quindi una sostanza interessante con un ampio uso – ma più nel campo delle pulizie che della cura della salute. I suoi effetti curativi non sono scientificamente provati, e poiché può essere pericoloso se assunto internamente, è sempre meglio cercare alternative più sicure. L'interesse per uno stile di vita sano dovrebbe basarsi su informazioni verificate, non su post virali senza fondamento scientifico.

Condividi questo
Categoria Ricerca