facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Miglio, piccole palline rotonde di miglio, sono uno dei cereali più antichi del mondo. Nonostante la loro lunga storia e i ricchi valori nutrizionali, rimangono spesso trascurati nella cucina moderna. Immergiamoci nel mondo del miglio e scopriamo il suo fascino, i benefici e i modi per integrarlo nella nostra dieta.

Cosa sono i miglio?

Il miglio è il seme decorticato del miglio. Dopo la rimozione della dura e molto resistente buccia esterna, rimangono piccoli chicchi rotondi che si cuociono facilmente e hanno un sapore delicato, leggermente nocciolato. Il miglio è naturale senza glutine, il che lo rende un alimento ideale per le persone celiache o per coloro che preferiscono una dieta senza glutine. Questo cereale è un'ottima fonte di carboidrati, proteine e fibre, rendendolo un componente equilibrato e nutriente della dieta.

Storia del miglio

La storia del miglio risale a secoli fa. Originariamente proviene probabilmente dall'Asia, da dove si diffuse nella regione dell'Europa centrale. In Europa, il miglio era comunemente consumato fino a quando non fu sostituito da cereali più popolari come il grano e il riso. Nel Medioevo, il miglio era spesso utilizzato in Europa per preparare porridge e zuppe, il che testimonia la sua importanza nella cucina dell'epoca. A differenza di molti cereali e pseudo-cereali che sono arrivati da noi solo nelle ultime generazioni, il miglio fa parte della tradizione alimentare della nostra regione da secoli.

Perché mangiare miglio?

Il miglio non è solo gustoso, ma anche incredibilmente sano. Contiene un'elevata quantità di proteine, fibre, vitamine e minerali. Ecco alcuni dei principali motivi per cui il miglio dovrebbe far parte della tua dieta:

Il miglio è ricco di vitamine del gruppo B, ferro, magnesio e fosforo. Questi nutrienti sono essenziali per il corretto funzionamento del corpo, dal supporto del sistema immunitario al mantenimento di ossa e muscoli sani. Come già accennato, il miglio è naturale senza glutine, il che lo rende un'ottima alternativa per le persone con intolleranza al glutine.

L'elevato contenuto di fibre favorisce una digestione sana e aiuta a prevenire la stitichezza. Il consumo regolare di miglio può anche contribuire a mantenere livelli di colesterolo sani. Il miglio ha un basso indice glicemico, il che significa che non provoca picchi improvvisi della glicemia. Questo è particolarmente importante per le persone con diabete o per coloro che desiderano mantenere livelli stabili di zucchero e energia durante il giorno.

I minerali presenti nel miglio, in particolare magnesio e potassio, sono fondamentali per mantenere un cuore sano. Aiutano a regolare la pressione sanguigna e supportano una funzione cardiaca sana. Il miglio contiene anche antiossidanti, che aiutano a combattere i radicali liberi nel corpo. Gli antiossidanti sono importanti per prevenire malattie croniche e supportare la salute generale.


Provate i nostri prodotti naturali

Come preparare il miglio?

Il miglio è molto versatile e può essere preparato in molti modi. È ottimo sia dolce che salato, il che lo rende un ingrediente ideale per vari piatti. Ecco due ricette semplici con il miglio che ti aiuteranno a integrare il miglio nella tua dieta.

Porridge di miglio con frutta e miele

Questa semplice e nutriente ricetta è ideale per la colazione o anche come dessert sano.

Cosa ti servirà:

  • 1 tazza di miglio,
  • 2 tazze d'acqua,
  • 1 tazza di latte (può essere utilizzato latte vegetale),
  • un pizzico di sale,
  • un cucchiaio di miele,
  • frutta fresca (come fragole, mirtilli, banana),
  • cannella a piacere.

Procedimento:

  1. Sciacqua il miglio sotto acqua corrente e poi mettilo in una pentola con acqua. Porta a ebollizione.
  2. Riduci il calore e lascia cuocere il miglio per circa 15 minuti, finché non ha assorbito tutta l'acqua.
  3. Aggiungi il latte e un pizzico di sale. Continua a cuocere a fuoco lento finché il miglio non diventa tenero e il porridge raggiunge la consistenza desiderata.
  4. Dolcifica con miele e mescola.
  5. Servi con frutta fresca e spolvera con cannella.

Insalata di miglio con verdure arrosto e feta

Questa ricetta è ottima come pranzo o cena leggera.

Ingredienti:

  • 1 tazza di miglio,
  • 2 tazze d'acqua,
  • un pizzico di sale,
  • 1 zucchina,
  • 1 peperone rosso,
  • 1 cipolla rossa,
  • olio d'oliva,
  • 100 g di feta,
  • succo di un limone,
  • erbe fresche (come prezzemolo, basilico).

Procedimento:

  1. Sciacqua il miglio e cuocilo in acqua con un pizzico di sale secondo il procedimento base.
  2. Taglia la zucchina, il peperone e la cipolla a pezzi più piccoli, mettili su una teglia, condisci con olio d'oliva e inforna in forno preriscaldato a 200°C per circa 20 minuti, finché le verdure non diventano tenere e dorate.
  3. Mescola il miglio cotto in una ciotola con le verdure arrosto.
  4. Aggiungi la feta sbriciolata e mescola.
  5. Condisci con succo di limone e erbe fresche.
  6. Servi caldo o freddo.

Altri modi per utilizzare il miglio

Il miglio può essere utilizzato non solo nei porridge e nelle insalate, ma anche come contorno per piatti principali o come parte di pane e dessert. Ecco alcune altre idee e ispirazioni su come utilizzare il miglio in cucina:

Risotto di miglio: Proprio come il riso, puoi utilizzare il miglio come base per un risotto. Aggiungi i tuoi ingredienti preferiti di verdure o carne e prepara un pasto gustoso e nutriente.

Polpette di miglio: Mescola il miglio cotto con verdure grattugiate, uova e spezie, forma delle polpette e friggile fino a doratura. Servile con una salsa di yogurt e erbe fresche.

Pane di miglio: Puoi aggiungere il miglio all'impasto per pane o muffin per aumentare il valore nutrizionale e dare una consistenza interessante.

Budino di miglio: Mescola il miglio cotto con latte, zucchero e vaniglia, e lascia solidificare. Servi come dessert sano con frutta e noci.

Il miglio è un superfood che si adatta a molti piatti deliziosi. Come lo utilizzerai nella tua cucina è completamente a tua discrezione.

Condividi questo
Categoria Ricerca