facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

La ricetta per l'ajvar porta il sapore dei Balcani nella tua cucina.

Ajvar - il tesoro balcanico in un barattolo che amerete

Quando si parla di Balcani, molti pensano alle vacanze estive al mare, alle persone ospitali e ai piatti pieni di cibo delizioso. E proprio il cibo è profondamente radicato nella cultura e nella vita quotidiana di questa regione. Uno dei tesori culinari tipici, che ha conquistato il cuore dei buongustai oltre i confini della ex Jugoslavia, è l'ajvar – una crema vegetale piccante che, con il suo sapore e colore, ricorda il sole del sud.

Questo piatto dal colore rosso intenso, il cui nome deriva presumibilmente dalla parola turca havyar (caviale), ha molte varianti, ma la base rimane la stessa: peperoni, un po' d'olio, aglio e talvolta melanzana. Ed è proprio qui che risiede la magia dell'ajvar – nella semplicità e qualità degli ingredienti utilizzati.

L'ajvar macedone come storia di tradizione

La variante più conosciuta e apprezzata è senza dubbio l'ajvar macedone, che ha persino un'indicazione geografica protetta nell'Unione Europea. In Macedonia, la sua preparazione è diventata un rituale annuale. Alla fine dell'estate, quando i mercati si riempiono di peperoni rossi dolci, le famiglie si riuniscono per arrostirli, pelarli e mescolarli tutto il giorno. Il risultato sono decine di barattoli destinati a durare per tutto l'inverno.

La preparazione dell'ajvar tradizionale richiede tempo, ma come dice un detto locale: "L'ajvar non si fa per il domani, ma per l'inverno." In alcune famiglie, la sua produzione si tramanda di generazione in generazione, come un prezioso patrimonio familiare. E non c'è da meravigliarsi – il sapore dell'ajvar fatto in casa ben preparato è ricco, dolce, leggermente affumicato e con un pizzico di piccantezza.

La vera ricetta dell'ajvar - come prepararlo in casa

Se siete tentati di preparare il vero ajvar a casa, l'ideale è iniziare a fine estate o inizio autunno, quando i peperoni sono al massimo della loro forma.

Ingredienti:

  • 3 kg di peperoni rossi (o peperoni carnosi)
  • 1 melanzana grande
  • 3–4 spicchi d'aglio
  • 150 ml di olio di girasole
  • sale a piacere
  • eventualmente peperoncino per una variante più piccante

Procedimento:

  1. Lavate i peperoni e la melanzana, asciugateli e metteteli a cuocere in forno (o sulla griglia) a 220 °C, finché la buccia non annerisce. È proprio questa fase a dare all'ajvar il tipico sapore leggermente affumicato.
  2. Mettete la verdura arrostita in una ciotola e copritela con un panno o pellicola alimentare – la buccia si staccherà facilmente. Lasciate riposare per 15 minuti.
  3. Rimuovete le bucce e i gambi e togliete i semi. Frullate la verdura o passatela al tritacarne, a seconda della consistenza che preferite.
  4. In una pentola scaldate l'olio e aggiungete la miscela di peperoni e melanzana. Cuocete a fuoco lento per 1–2 ore, mescolando spesso, preferibilmente con un cucchiaio di legno.
  5. Alla fine aggiungete l'aglio schiacciato, il sale e eventualmente il peperoncino. Cuocete per altri 10–15 minuti.
  6. Riempite i barattoli puliti con l'ajvar caldo, chiudeteli bene e girateli sottosopra, oppure sterilizzateli.

Il risultato? Una crema aromatica che è deliziosa sul pane fresco, con carne arrosto, come contorno al formaggio o persino come base per pizza.

Ajvar senza melanzana? Anche questo è possibile

Per chi non ama la melanzana o la evita per vari motivi, esiste una ricetta semplice per l'ajvar senza melanzana. Anche se la melanzana aiuta a rendere la consistenza e il sapore più delicati, si può omettere senza perdere il fascino del risultato.

Basta aumentare la quantità di peperoni, aggiungendo eventualmente una piccola quantità di pomodori arrostiti per bilanciare il sapore. Il risultato è una crema più delicata e dolce, adatta anche ai bambini o a chi preferisce sapori più leggeri.

Ajvar balcanico nel mondo e in cucina

L'ajvar si è diffuso nel tempo oltre i confini dei Balcani. Oggi si trova sugli scaffali dei supermercati in tutta Europa, ma quello fatto in casa rimane imbattibile. In paesi come la Serbia, la Bosnia o la Croazia, si usa come da noi la senape o la giardiniera. Accompagna magnificamente salsicce grigliate, ćevapčići o anche patate al forno.

Una delle prove più convincenti della versatilità dell'ajvar è il suo legame naturale con le tendenze alimentari moderne – è vegano, senza glutine e ricco di fibre. In combinazione con pane integrale o come ingrediente per sandwich, rappresenta una scelta non solo gustosa ma anche nutrizionalmente valida.

Storia di un villaggio - ajvar come evento sociale

Nel sud della Serbia, nel villaggio vicino alla città di Leskovac, si tiene ogni anno una festa chiamata "Ajvarijada". I locali competono per preparare il miglior ajvar, e la scelta della giuria è presa molto seriamente. Inoltre, è un grande evento sociale – le persone portano i propri barattoli, assaggiano, ballano e condividono ricette.

Una delle partecipanti, la signora Rada, prepara l'ajvar secondo la ricetta della sua nonna. "Tutto sta nella pazienza e nei peperoni di qualità. Non bisogna avere fretta. Un buon ajvar è come il vino – ha bisogno di tempo," dice sorridendo. La sua versione, leggermente piccante, con una goccia di aceto di mele, ha vinto il primo premio nel 2019.

Ajvar in casa ed ecologicamente

Preparare l'ajvar in casa non è solo un'esperienza culinaria, ma anche un passo verso uno stile di vita più sostenibile. Invece di acquistare varianti in confezioni di plastica, potete utilizzare verdure di stagione dal mercato o dal vostro orto e conservarle in barattoli riutilizzabili. Inoltre, potete decidere voi stessi quanto olio o sale usare, adattando così il prodotto finale alle vostre esigenze.

E se non avete voglia di passare un'intera giornata ai fornelli, potete trovare produttori locali che preparano ajvar in piccole serie – idealmente senza conservanti e con ingredienti biologici. In questo modo, sosterrete l'economia locale e otterrete un prodotto gustoso con una storia.

L'ajvar è un ottimo esempio di come una semplice ricetta con pochi ingredienti possa trasformare un piatto comune in un'esperienza gastronomica. Che preferiate lo stile tradizionale macedone, o cerchiate una variante più veloce senza melanzana, una cosa è certa – l'ajvar fatto in casa troverà posto non solo nella vostra dispensa, ma anche sulla vostra tavola.

Condividi questo
Categoria Ricerca