facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Il chimichurri porterà freschezza e sapore a ogni piatto.

Cos'è il chimichurri e perché non dovrebbe mancare nella tua cucina

Negli ultimi anni, la salsa chimichurri – una condimento profumato, fresco e piccante originario dell'Argentina – si è silenziosamente insinuata anche nelle cucine dell'Europa centrale. Forse l'hai vista a una festa barbecue come accompagnamento alla carne, oppure ne hai sentito parlare da amici che amano i piatti esotici. Ma cos'è esattamente il chimichurri e perché sta guadagnando tanta popolarità anche al di fuori del Sud America?

Chimichurri (pronunciato "cimicurri") è una salsa alle erbe o condimento, caratterizzata dal suo sapore leggermente piccante, freschezza e versatilità. Tradizionalmente servita con bistecche di manzo, il suo utilizzo è molto più ampio – si abbina bene a pesce, verdure, tofu, nei panini o come marinata. È un esempio perfetto di come pochi ingredienti semplici possano creare una combinazione di sapori assolutamente irresistibile.

Origine del chimichurri - dai gauchos ai barbecue di tutto il mondo

Le radici di questa salsa affondano nelle pampas argentine, dove era amata dai pastori locali – i gauchos. Durante i loro viaggi, preparavano pasti semplici, spesso carne grigliata su fuoco aperto, e proprio il chimichurri era il loro condimento preferito. Pratico, facile da preparare e ricco di sapore.

Esistono diverse teorie sull'origine del nome "chimichurri". Una delle più diffuse suggerisce che derivi dalla storpiatura della frase inglese "give me the curry" durante la colonizzazione britannica dell'Argentina. Un'altra afferma che il nome provenga dall'espressione basca "tximitxurri", che si traduce in "miscuglio di qualsiasi cosa". Qualunque sia l'origine, una cosa è certa – il chimichurri ha conquistato i cuori dei buongustai di tutto il mondo.

Come fare il chimichurri a casa? Una ricetta semplice e autentica

Una buona ricetta per la salsa chimichurri è come il cuore di ogni barbecue estivo – senza di essa semplicemente non è lo stesso. E la buona notizia è che la sua preparazione è non solo veloce, ma anche economica. La base è costituita da prezzemolo, aglio, aceto, olio d'oliva e origano essiccato. A piacere, si possono aggiungere fiocchi di peperoncino, succo di limone o timo. In alcune versioni si aggiunge anche il coriandolo, ma non fa parte della ricetta tradizionale.

Ricetta per un chimichurri autentico:

  • 1 mazzetto di prezzemolo a foglia liscia
  • 3–4 spicchi di aglio
  • 2 cucchiai di aceto di vino rosso
  • 120 ml di olio extravergine d'oliva
  • 1 cucchiaino di origano essiccato
  • ½ cucchiaino di fiocchi di peperoncino (a piacere)
  • sale e pepe nero appena macinato

Trita finemente le erbe (non usare il robot da cucina, la salsa deve avere una consistenza), schiaccia o trita finemente l'aglio e mescola tutto insieme. Lascia riposare per un po', idealmente almeno 30 minuti, affinché i sapori si amalgamino. Ed è pronto. Il chimichurri si conserva in frigorifero fino a una settimana e il giorno dopo ha un sapore ancora migliore, poiché gli ingredienti si amalgamano perfettamente.

Varianti del chimichurri ovvero spazio alla creatività

Sebbene la versione tradizionale argentina sia basata sul prezzemolo verde, esiste anche una variante meno conosciuta di chimichurri rosso, che contiene inoltre concentrato di pomodoro o peperone arrostito. Questa variante è più ricca, affumicata e si abbina perfettamente a verdure grigliate o nei panini come alternativa al ketchup.

In alcuni paesi sudamericani si aggiungono anche coriandolo, succo di lime o addirittura miele, per creare una versione dolce-acida più delicata. Tutto dipende dal tuo gusto, ma proprio qui sta il fascino di questa salsa – può adattarsi a diversi gusti e cucine.

Perché il chimichurri si adatta anche a uno stile di vita sano

Uno dei motivi per cui il chimichurri sta trovando sempre più sostenitori anche tra chi preferisce una cucina sana o vegetariana è il suo ingrediente pulito senza additivi e conservanti inutili. Non hai bisogno di ingredienti esotici, trovi tutto nei negozi standard o nei mercati contadini.

Inoltre, contiene molte sostanze salutari: il prezzemolo è un'ottima fonte di vitamina C e ferro, l'aglio ha proprietà antibatteriche e l'olio d'oliva è noto per il suo contenuto di grassi sani. Se vivi in modo sostenibile, apprezzerai sicuramente il fatto che puoi preparare la salsa con ingredienti locali e stagionali.


Provate i nostri prodotti naturali

Chimichurri nella cucina quotidiana

Anche se la maggior parte di noi pensa subito a una succosa bistecca di manzo quando sente la parola salsa chimichurri, questa delizia alle erbe ha sicuramente qualcosa da offrire anche al di fuori del mondo della carne grigliata. Può essere utilizzata splendidamente come condimento per l'insalata – quando non hai a portata di mano un condimento classico o sei stanco delle solite combinazioni, il chimichurri darà un tocco completamente nuovo alle verdure a foglia.

Funziona perfettamente anche come salsa per le verdure al forno, come carote, patate dolci o anche semplici patate, che grazie a essa si trasformano in piccole sorprese culinarie. E che dire come dip per il pane – baguette croccante, pane rustico o crackers fatti in casa? Assicurato un diversivo dalla noia a ogni incontro con gli amici. Gli amanti della cucina senza carne apprezzeranno quando il chimichurri viene versato su tofu grigliato o halloumi, poiché le erbe aromatiche contrastano perfettamente con la delicatezza di questi formaggi.

Infine, se hai voglia di elevare il tuo panino a un livello superiore, al posto della maionese prova proprio questa salsa – non solo aggiunge una nota piccante, ma risulta anche molto più fresca. Le possibilità sono quasi infinite e sarebbe un peccato utilizzarla solo come "qualcosa per la carne".

Un'utente sui social media ha condiviso come usa il chimichurri come marinata per il tempeh e poi lo cuoce al forno con patate dolci. Il risultato è stato così saporito che nemmeno gli amanti più accaniti della carne hanno capito che si trattava di un piatto vegetale. Una storia del genere illustra magnificamente come il chimichurri possa unire diversi stili alimentari e portare gioia a tutti.

Cultura del barbecue e chimichurri come rituale sociale

In Argentina, il barbecue non è solo un modo di preparare il cibo, ma soprattutto un evento sociale. Il chimichurri è parte integrante del cosiddetto "asado" – un rituale del barbecue che si svolge spesso in ambito familiare o tra amici. La salsa viene preparata in grandi quantità, ognuno la aggiunge secondo il proprio gusto e durante una piacevole serata attorno al fuoco si condividono storie e ricette.

Questo aspetto è interessante anche per noi – in un'epoca in cui cerchiamo sempre più di rallentare, condividere momenti con gli altri e tornare ai veri valori, il chimichurri può essere non solo un gustoso complemento, ma anche un simbolo di semplicità, ospitalità e gioia del buon cibo.

Chimichurri e sostenibilità

Nel contesto di una casa ecologica, il chimichurri ha un posto insostituibile. Prepararlo con erbe fresche significa meno rifiuti di imballaggio, nessun additivo artificiale e la possibilità di utilizzare anche quelle parti delle erbe che altrimenti finirebbero nel compost. Se coltivi erbe aromatiche a casa, puoi preparare il chimichurri completamente con risorse proprie – senza dover acquistare nulla. È non solo ecologico, ma anche economico.

Inoltre, è una salsa vegana, senza glutine e naturalmente senza lattosio, il che la rende una scelta accessibile anche per persone con restrizioni dietetiche. In un'epoca in cui la sostenibilità e uno stile di vita sano vanno di pari passo, il chimichurri è un bell'esempio del fatto che le cose buone non devono essere complicate.

Che tu sia amante della carne, vegetariano, amante dei sapori piccanti o semplicemente alla ricerca di un nuovo modo per ravvivare la tua cucina quotidiana, il chimichurri merita di essere provato. È una salsa che unisce semplicità, salute, tradizione e un approccio moderno al cibo. E come dice un proverbio argentino: "Una buona bistecca ha bisogno di una buona compagnia – e il chimichurri è il migliore."

Condividi questo
Categoria Ricerca