facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Cos'è un succhiotto e come liberarsene rapidamente? Miti, fatti e consigli provati

Il succhiotto – un piccolo, ma spesso molto evidente souvenir di una serata appassionata. Mentre alcuni lo considerano con un sorriso un simbolo romantico, altri lo vedono come un dettaglio inappropriato, inadatto all'ambiente di lavoro o agli occhi dei genitori. Qualunque sia il campo a cui apparteniate, una cosa è certa – quando appare un succhiotto, vogliamo per lo più eliminarlo il più rapidamente possibile. Ma come farlo in modo efficace e naturale?

Prima di passare ai suggerimenti su come far sparire il succhiotto in pochi minuti o giorni, è bene comprendere cos'è effettivamente questa macchia violacea e perché appare sulla nostra pelle.

Come si forma un succhiotto e perché ha un colore così intenso

Il succhiotto è fondamentalmente un piccolo livido causato dal succhiare o dal baciare intensamente una certa area della pelle, solitamente sul collo. Si forma quando i piccoli capillari sanguigni appena sotto la superficie della pelle si rompono sotto pressione o sottovuoto. Il sangue quindi si diffonde nei tessuti circostanti, creando la tipica colorazione – dal viola e rosso fino al verde o giallastro, man mano che il livido guarisce.

Potrebbe sembrare drammatico, ma nella maggior parte dei casi il succhiotto è innocuo. Il problema sorge quando appare in un luogo inopportuno o quando una persona ha un incontro importante, un colloquio di lavoro o una festa di famiglia. Quindi si pone la domanda: come liberarsi di un succhiotto il più velocemente possibile?

Quanto tempo impiega un succhiotto a scomparire naturalmente?

Dipende da diversi fattori – la dimensione del succhiotto, la sensibilità della vostra pelle, l'intensità del sottovuoto, ma anche dalla capacità del corpo di assorbire rapidamente il sangue fuoriuscito. In generale, un succhiotto scompare entro 3 a 7 giorni, simile a un normale livido. In alcuni casi, può essere visibile fino a dieci giorni, specialmente se è stato davvero forte.

È importante menzionare che la velocità di guarigione può essere influenzata – ed è proprio qui che si trova la possibilità di attenuare visibilmente il succhiotto o addirittura eliminarlo in pochi minuti.

Come eliminare un succhiotto in 5 minuti – esiste una soluzione miracolosa?

Realisticamente parlando, l'eliminazione completa di un succhiotto in cinque minuti è più un'illusione che una pratica comune. Ma ci sono trucchi che possono in pochi minuti migliorare significativamente l'aspetto della pelle e schiarire il succhiotto al punto che solo gli occhi più attenti lo noteranno.

Ecco alcune opzioni che le persone provano più frequentemente – alcune con maggior successo di altre:

  • Cubetto di ghiaccio: Nelle prime ore dopo la comparsa del succhiotto, il raffreddamento può aiutare. Applicando un cubetto di ghiaccio (avvolto in un panno) sulla zona per alcuni minuti, si può ridurre il gonfiore e rallentare la diffusione del sangue nei tessuti circostanti. Non lo eliminerà completamente, ma spesso aiuta a ridurne l'intensità.

  • Impacco caldo: Se il succhiotto è presente da più di 24 ore, un impacco caldo favorisce la circolazione sanguigna e può aiutare il corpo ad assorbire più rapidamente il coagulo di sangue.

  • Massaggio con spazzolino da denti: Un leggero massaggio con uno spazzolino pulito o un cucchiaio può aiutare a stimolare la circolazione sanguigna e a distribuire gradualmente il colore. Tuttavia, questo metodo è discutibile – se il succhiotto è fresco, si potrebbe peggiorare la situazione.

  • Aloe vera o arnica: Rimedi naturali con effetti antinfiammatori, come il gel di aloe vera o l'unguento all'arnica, possono favorire la guarigione e ridurre l'irritazione cutanea. Sono delicati e adatti anche per pelli sensibili.

Una delle utenti dei social media ha descritto come sia riuscita a ridurre significativamente il succhiotto con l'aiuto di un gel naturale contenente arnica e un leggero trucco – "in poco tempo non era più un imbarazzo, ma solo una leggera ombra".


Provate i nostri prodotti naturali

Mascheramento - quando la rimozione non basta

Se non si riesce a rimuovere completamente il succhiotto in 5 minuti, entra in gioco il mascheramento. In cosmetica esistono trucchi per neutralizzare i lividi. Ad esempio, un correttore verde attenua perfettamente le tonalità rosse e viola. Dopo di che, si può applicare un correttore o un fondotinta normale per uniformare il tono della pelle.

Vale la pena investire in cosmetici di qualità, che coprano bene ma che allo stesso tempo non secchino e non macchino i vestiti. I fondotinta minerali o i correttori senza silicone sono inoltre delicati sulla pelle e non la irritano.

E cosa fare se si preferisce evitare il succhiotto piuttosto che affrontarlo?

Come fare un succhiotto... o evitarlo?

Mentre alcuni considerano i succhiotti una firma d'amore, altri li vedono come un segno indesiderato. È interessante notare che il succhiotto non si forma sempre – dipende dalla sensibilità della pelle, dalla durata del succhiotto e dall'intensità del sottovuoto.

Se qualcuno volesse creare intenzionalmente un succhiotto, basta creare un sottovuoto sulla pelle succhiando per alcuni secondi. Si formano più frequentemente sul collo, perché lì i vasi sono vicini alla superficie e la pelle è sottile. A volte si manifestano anche sulla spalla o sulla coscia. È però importante ricordare che si tratta di una piccola ferita – e per le persone con disturbi della coagulazione del sangue o pelle molto sensibile, un succhiotto può non solo essere inappropriato, ma anche pericoloso.

Se invece si vuole evitarlo, basta essere più delicati nei baci e, se necessario, accordarsi con il partner per escludere le parti più sensibili.

Il significato culturale del succhiotto

È interessante come diverse culture percepiscano i succhiotti in modo diverso. Mentre in Occidente sono associati a una storia d'amore giovanile o a una spensieratezza, in alcune culture asiatiche il succhiotto è visto come un segno inappropriato che dovrebbe essere coperto o completamente rimosso. E poi ci sono persone che lo portano come un orgoglioso simbolo di passione – un po' come un tatuaggio senza ago.

È certo però che il succhiotto spesso suscita domande e supposizioni tra le persone. E non tutti hanno voglia di rispondere alla domanda "Cosa hai sul collo?" durante una riunione aziendale o un pranzo in famiglia. Proprio per questo molte persone cercano modi per rimuovere o mascherare rapidamente un succhiotto.

Rimedi naturali e pazienza

A lungo termine, il miglior rimedio è il tempo. Tuttavia, vale la pena supportare la guarigione con uno stile di vita sano. Una quantità sufficiente di vitamina C e K ha, secondo i medici, un effetto positivo sulla rigenerazione dei vasi sanguigni e della pelle. Evitare alcol e fumo aiuta anche – entrambi rallentano la guarigione dei lividi.

Alcune persone giurano sugli impacchi con bustine di tè – ad esempio, il tè nero ha un effetto astringente grazie al contenuto di tannini. Altri consigliano di usare oli essenziali, come la lavanda o la camomilla, che hanno un effetto calmante e antinfiammatorio.

E come dice un noto proverbio ceco: "Ciò che non si vede, non fa male." E vale anche il contrario – a volte la cosa migliore è nascondere il succhiotto per qualche giorno e lasciarlo scomparire al proprio ritmo. Il corpo ha infatti un'ottima capacità di rigenerazione, basta dargli una possibilità.

Che consideriate il succhiotto come un simbolo di passione o come un fastidio da eliminare immediatamente, una cosa è certa: la prossima volta saprete come gestirlo.

Condividi questo
Categoria Ricerca