facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Cosa sono le tapas e perché è così importante condividere il cibo

Tapas - piccole porzioni, grande esperienza

Negli ultimi anni, la parola tapas appare sempre più frequentemente non solo sui menù dei ristoranti spagnoli, ma anche nelle conversazioni degli amanti delle esperienze culinarie. Eppure, molti ancora si chiedono: cosa sono esattamente le tapas? Sono antipasti? Piccoli piatti principali? O forse solo un modo di servire i pasti? La risposta è semplice e complicata allo stesso tempo - le tapas sono infatti molto più di un semplice cibo.

Cosa sono esattamente le tapas?

La parola tapas deriva dal verbo spagnolo tapar, che significa "coprire". Secondo una delle interpretazioni storiche, questo modo di servire il cibo è nato per un motivo pratico: un pezzo di pane o prosciutto veniva posto sul bicchiere di vino per proteggerlo dalle mosche o dalla polvere. Da questa semplice e funzionale tradizione si è sviluppata una istituzione culturale, che oggi rappresenta lo stile di vita spagnolo tanto quanto il flamenco o la siesta.

Nel concetto moderno, le tapas indicano piccole porzioni di cibo variegate, servite sia come antipasti che come parte di una più ampia esperienza in cui si alternano diversi sapori e piatti durante la serata. Le tapas possono essere fredde o calde, semplici o preparate in modo sofisticato - dalle olive e fette di formaggio fino ai gamberetti all'aglio o ai peperoni ripieni.

Le tapas come rituale sociale

In Spagna, le tapas non riguardano solo il cibo. Sono un modo di trascorrere il tempo con amici e familiari, condividendo non solo buon cibo, ma anche conversazioni, risate ed esperienze. Questo modo di cenare, a volte chiamato "tapear", non significa solo mangiare, ma passare da un bar all'altro, assaporare le specialità di ciascun locale, ordinare un bicchiere di buon vino o birra e soprattutto – godersi l'atmosfera.

In pratica, può apparire così: un gruppo di amici si riunisce nel tardo pomeriggio, si dirige verso il loro tapas bar preferito, ordina diversi piccoli piatti e li condivide. Quando hanno finito, si spostano in un altro bar - e l'intero rituale si ripete. Questo stile di cenare è così radicato che molte città come Siviglia, Granada o San Sebastián sono famose proprio per la loro cultura delle tapas.

Varietà di sapori e specialità regionali

Alla domanda "cosa sono le tapas" non esiste una risposta universale. La Spagna è una nazione ricca di differenze regionali, così anche le tapas variano a seconda dell'area. In Andalusia troverete il tipico jamón serrano, ovvero prosciutto crudo servito con olive e formaggio. Nei Paesi Baschi sono popolari i cosiddetti pintxos – piccole porzioni di cibo fissate con uno stuzzicadenti su un pezzo di pane. In Catalogna invece troverete il pa amb tomàquet, cioè pane tostato condito con pomodoro, aglio e olio d'oliva.

Uno degli esempi di tapas che ha conquistato popolarità anche al di fuori della Spagna è patatas bravas – pezzi di patate fritti serviti con salsa di pomodoro piccante. Altri piatti popolari includono gambas al ajillo (gamberetti all'aglio), tortilla española (frittata di patate), albóndigas (polpette in salsa di pomodoro) o calamares fritos (calamari fritti).

Le tapas diventano una tendenza mondiale

Sebbene le tapas abbiano le loro radici profondamente radicate nella cultura spagnola, la loro popolarità ha superato i confini della penisola iberica. Nel mondo, le tapas sono diventate sinonimo di una cena rilassata e informale con enfasi sulla qualità e la condivisione. In molte metropoli, da Londra a Berlino fino a Tokyo, stanno emergendo bar di tapas che si impegnano per l'autenticità e la presentazione creativa.

Nel contesto ceco, le tapas stanno guadagnando popolarità soprattutto nei bistrot urbani e nei ristoranti specializzati in cucina mediterranea. Le persone apprezzano la possibilità di assaggiare più piatti contemporaneamente, condividere le porzioni con gli altri e quindi vivere il pasto come un evento sociale. In un'epoca in cui sempre più persone si interessano agli ingredienti di qualità, alla stagionalità e all'approccio ecologico al cibo, le tapas rappresentano un'alternativa attraente al tradizionale menù a tre portate.

Tapas a casa? Perché no!

Anche se visitare un autentico bar di tapas ha il suo fascino, nulla impedisce di creare una serata di tapas a casa. Basta qualche semplice ingrediente, un po' di creatività e la voglia di sperimentare. Il vantaggio delle tapas è che non richiedono preparazioni complesse né lunghe ore in cucina. Molte possono essere preparate in anticipo e servite fredde, altre possono essere pronte in pochi minuti.

Una tipica serata di tapas a casa può apparire così:

  • Ciotole con olive, verdure sott'aceto o noci
  • Fette di formaggio e prosciutto crudo
  • Pezzi di pane tostato con pomodoro e olio d'oliva
  • Piccole porzioni di frittata di verdure o peperoni al forno
  • Patate fritte con salsa piccante

Il tutto accompagnato da una bottiglia di buon vino o una caraffa di sangria spagnola e la serata piena di sapori e relax può cominciare. Questo formato di cena è ideale anche per incontri con amici, quando ognuno porta una specialità e ne risulta un buffet variegato e informale.

Tapas come modo di alimentarsi sostenibile

Dal punto di vista dello stile di vita moderno, il concetto di tapas ha anche una dimensione sorprendentemente ecologica. Grazie alle porzioni più piccole, si riduce lo spreco di cibo, le persone sono più consapevoli di ciò che mangiano e spesso si pone maggiore enfasi sugli ingredienti stagionali e locali. Inoltre, condividere i pasti rafforza i legami e riduce la necessità di consumi eccessivi.

Un aspetto interessante è anche che le tapas spesso utilizzano ingredienti avanzati - ad esempio pezzi di verdura, pane o legumi - e li reinventano in combinazioni creative. In questo senso, le tapas si sposano perfettamente con la filosofia della cucina zero waste, che cerca di minimizzare i rifiuti e migliorare il rapporto con il cibo.

"Le tapas non sono solo cibo, le tapas sono uno stile di vita."

Queste parole, spesso attribuite allo chef spagnolo Ferran Adrià, riassumono perfettamente l'essenza delle tapas. Non si tratta solo di ciò che c'è nel piatto, ma dell'atmosfera complessiva, del processo di condivisione e della gioia del cibo. Le tapas ci insegnano a rallentare, a gustare, ad essere presenti nel momento – valori che nel mondo frenetico della gastronomia moderna acquisiscono un nuovo significato.

Quindi, se vi state chiedendo "cosa sono le tapas" o siete curiosi di sapere "cosa significano le tapas" in senso più ampio, la risposta è: sono una forma di cibo che ha la capacità di unire le persone, sviluppare la creatività e portare a tavola non solo sapori, ma anche emozioni. Ed è proprio qui che risiede il loro vero fascino.

La prossima volta che vi troverete in un ristorante che offre tapas, o deciderete di prepararle a casa, ricordate che non si tratta solo di ciò che metterete nel piatto. Si tratta di con chi, come e perché. Perché le tapas non sono solo un piatto – le tapas sono uno stile di vita.

Condividi questo
Categoria Ricerca