facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Come si forma la pelle indurita sul piede e quali sono le sue cause

Pelle indurita sui piedi - perché si forma e come eliminarla efficacemente

I piedi ci sostengono ogni giorno, ma spesso ce ne dimentichiamo. Mentre dedichiamo attenzione alla pelle del viso, ai capelli o alla figura, i piedi rimangono trascurati – finché non si presenta un problema. Uno dei più comuni è la pelle indurita sui piedi, che può essere non solo antiestetica, ma anche dolorosa. Perché si forma e cosa fare quando le creme comuni non aiutano?

La pelle indurita, secca e screpolata sui talloni e sulle piante ha diverse cause, ma una cosa è certa – non va trascurata. Può essere un sintomo non solo di una cura trascurata, ma anche di problemi di salute che richiedono attenzione. Sebbene questo problema riguardi principalmente le donne, non è affatto raro anche negli uomini.

Perché la pelle sui piedi si indurisce?

La pelle sui piedi è naturalmente più spessa rispetto ad altre parti del corpo. Il suo compito è proteggere il piede dalla pressione, dall'attrito e dagli urti durante la camminata. Nei punti dove si verifica un maggiore stress – come i talloni o le punte dei piedi – la pelle può naturalmente ispessirsi. Tuttavia, se si verifica un indurimento eccessivo, può iniziare a sfaldarsi, screpolarsi e formare dolorosi calli.

Le cause più comuni includono:

  • Carico eccessivo – stare in piedi a lungo, camminare intensamente o praticare sport, specialmente senza calzature adeguate
  • Scarpe inadeguate – scarpe strette, dure, non traspiranti o con tacchi alti
  • Aria secca e idratazione insufficiente – soprattutto in inverno o con un regime idrico inadeguato
  • Cura dei piedi trascurata – rimozione irregolare della pelle morta o assenza di creme
  • Problemi di salute – ad esempio diabete, problemi circolatori, infezioni fungine, eczemi o psoriasi

In alcuni casi, la pelle indurita è una reazione del corpo alla pressione – ad esempio quando camminiamo sull'interno del piede o abbiamo l'alluce valgo. La pelle cerca di proteggere l'area esposta, creando così strati più spessi.

Gli esperti delle cliniche dermatologiche avvertono che "in alcuni casi la pelle indurita può portare a crepe profonde, che non solo fanno male, ma diventano anche una porta per le infezioni". È quindi importante affrontare il problema tempestivamente.

Cura domestica che funziona

Molte persone pensano di poter gestire la pelle dura sui talloni con una pietra pomice una volta al mese. La verità è che la regolarità è la base del successo. Non si tratta solo di rimuovere la pelle morta, ma anche di idratare e proteggere.

Uno dei metodi comprovati è un bagno caldo per i piedi con l'aggiunta di sale marino, bicarbonato di sodio o oli naturali, che aiuta ad ammorbidire la pelle prima del trattamento successivo. Dopo l'asciugatura, è ideale utilizzare una pietra pomice delicata o una lima per piedi – idealmente una che non danneggi la pelle sana.

Successivamente, è consigliabile applicare una crema idratante più densa, idealmente contenente urea, burro di karité o olio di cocco. L'urea è una sostanza che aiuta a rompere la pelle indurita e idrata contemporaneamente. Alternative naturali come ad esempio una crema con calendula o propoli hanno anche eccellenti effetti rigeneranti.

Un metodo meno noto, ma efficace, è l'uso di impacchi notturni: di notte si applica uno strato di crema, si avvolgono i piedi in calze di cotone e si lascia agire fino al mattino. Questo metodo è particolarmente apprezzato da chi ha la pelle molto secca e screpolata.


Provate i nostri prodotti naturali

Quando la via naturale è la soluzione

Sempre più persone oggi cercano soluzioni senza chimica – e proprio la cosmetica naturale offre una risposta. Invece di creme con derivati del petrolio, si possono scegliere prodotti con burro di karité, burro di cacao o olio di mandorle. Questi non solo nutrono, ma si assorbono perfettamente e non lasciano una sensazione di unto.

Ad esempio, l'unguento alla calendula si è dimostrato efficace per generazioni di donne come aiuto universale per la pelle screpolata. Ha effetti antinfiammatori e favorisce la guarigione. Funziona in modo simile anche l'olio di lavanda, che non solo lenisce, ma ha anche un effetto antibatterico – il che può essere utile per i piedi inclini a funghi o infezioni.

L'interesse per i prodotti zero waste e sostenibili porta anche nuove possibilità – bagni alle erbe fatti in casa, pomici naturali in pietra lavica o balsami in confezioni riciclabili stanno diventando un complemento comune delle case eco.

Una utilizzatrice di prodotti naturali ha descritto la sua esperienza in questo modo: "Per anni ho sofferto di talloni screpolati, niente aiutava. Poi ho iniziato a usare solo balsami naturali e ogni sera massaggio i piedi. In due mesi avevo i talloni come quelli di un bambino." Un tale feedback mostra che a volte meno è di più – e che un ritorno alle origini non è un passo indietro.

Quando la cura domestica non basta

Non sempre si può fare da soli. Se sui piedi si formano crepe profonde, la pelle sanguina, fa male o compaiono segni di infezione (arrossamento, suppurazione, odore), è il momento di consultare un professionista. Un podologo o un dermatologo può diagnosticare il problema e proporre un trattamento – dal trattamento professionale alla raccomandazione di creme specializzate.

Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla cura dei piedi dai diabetici, che hanno un rischio maggiore di sviluppare il cosiddetto piede diabetico – una condizione in cui anche una piccola crepa può portare a gravi complicazioni. In questi casi è opportuno far controllare regolarmente i piedi da un esperto ed evitare interventi domestici.

La prevenzione è più semplice della soluzione

Potrebbe sembrare un cliché, ma la cura regolare dei piedi è il modo più semplice per prevenire i problemi. Non è necessario passare ore in bagno – basta dedicare ai piedi pochi minuti alla settimana. Concedere loro un bagno, un massaggio delicato, rimuovere la pelle indurita e applicare una crema idratante. In estate è bene indossare scarpe traspiranti e in inverno proteggere i piedi dal freddo e dall'aria secca. Una semplice routine quotidiana può avere un effetto sorprendentemente grande.

Alla fine, si tratta anche del rapporto con il proprio corpo. Mentre mani o viso vengono comunemente esposti allo sguardo degli altri, i piedi sono nascosti – e per questo è più facile dimenticarsene. Ma proprio loro sostengono il nostro corpo ogni giorno. Forse è il momento giusto per fermarsi e riflettere: quando è stata l'ultima volta che ho dedicato loro la cura che meritano?

Condividi questo
Categoria Ricerca