facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

La cucina francese è conosciuta in tutto il mondo per i suoi sapori delicati, l'eleganza e la cura nei dettagli. Tra i suoi gioielli dolci e salati troviamo anche i modesti, eppure estremamente popolari, biscotti sfogliati chiamati palmiers, conosciuti anche come "orecchie di elefante" o "palme francesi". Queste delizie friabili e burrose hanno conquistato il cuore dei gourmet non solo in Francia, ma in tutto il mondo. E qual è la parte migliore? Puoi prepararli a casa in pochi minuti – con un minimo di ingredienti e un massimo di piacere.

Cosa sono i palmiers e da dove provengono?

Originariamente una specialità francese, i palmiers (pronunciato palmijé), sono biscotti delicati di pasta sfoglia, arrotolati da entrambi i lati a forma di cuore o palma, poi tagliati a fette e cotti fino a doratura. Tradizionalmente si servono dolci, cosparsi di zucchero che durante la cottura caramellizza creando una crosta croccante. Tuttavia, esistono anche varianti salate — ad esempio i palmiers al formaggio, che vengono farciti con formaggio grattugiato, erbe aromatiche o pasta di olive, perfetti come antipasto o accompagnamento al vino.

Il nome "palmiers" deriva dalla parola francese "palme", cioè palma. Se si osserva la forma del biscotto dall'alto, ricorda davvero una palma aperta o una foglia di palma. Nei paesi anglofoni vengono talvolta chiamati anche "elephant ears" o "pig's ears", a seconda della forma che può ricordare le orecchie di un animale.

Perché i palmiers sono così popolari?

Ci sono diversi motivi. In primo luogo: la semplicità. Per la ricetta base dei palmiers ti servono solo due ingredienti – zucchero e pasta sfoglia. Questo li ha resi popolari tra i fornai casalinghi, che cercano dessert veloci ma d'effetto. In secondo luogo: la consistenza. La combinazione di pasta burrosa, una superficie caramellata croccante e un interno delicato è letteralmente irresistibile. E in terzo luogo: la versatilità. Puoi prepararli dolci o salati, aggiungendo cannella, cioccolato, vaniglia o formaggio. Il risultato è una delizia elegante per ogni occasione.

Immagina che ti arrivino all'improvviso degli amici in visita. Hai in frigo pasta sfoglia e zucchero nel cassetto. In 20 minuti avrai sul tavolo una pila di biscotti dorati che profumano come una panetteria in Provenza. Aggiungi un caffè o un bicchiere di vino bianco e sei una star.

Esperienze dei clienti - recensioni Les Palmiers

Sul mercato si trovano oggi anche versioni già pronte di questi biscotti – tra le più famose c'è il marchio Les Palmiers, che offre palmiers autentici francesi in varianti dolci e salate. I consumatori spesso elogiano la loro friabilità, la caramellizzazione uniforme e il sapore burroso. Nelle recensioni online compaiono descrizioni come “come freschi dalla panetteria francese" o “ideali per il caffè pomeridiano".

Una recensione su un popolare e-shop afferma addirittura: "Les Palmiers sono il mio guilty pleasure. Quando li apro, non riesco a smettere finché non sparisce tutta la scatola. I bambini li amano, io anche. Una vittoria per tutti." Un'esperienza del genere mostra quanto facilmente questi biscotti apparentemente semplici possano conquistare il cuore di tutta la famiglia.

Non è un caso che proprio Les Palmiers siano tra i preferiti nell'offerta di negozi con delizie di qualità. Anche da noi su Ferwer trovi prodotti che rispondono ai requisiti di qualità, gusto e sostenibilità – e molti di essi chiedono direttamente una combinazione con i palmiers.

Come fare i palmiers a casa?

Se non hai paura di sporcarti le mani con la farina, puoi facilmente preparare i palmiers a casa. La ricetta dolce base è incredibilmente semplice e veloce. Ecco la ricetta base dei palmiers di pasta sfoglia, che puoi personalizzare secondo i tuoi gusti:

Ingredienti:

  • 1 confezione di pasta sfoglia stesa (preferibilmente al burro)
  • 100 g di zucchero semolato
  • opzionale: cannella, zucchero vanigliato, scorza di limone

Procedimento:

  1. Preriscalda il forno a 200 °C.
  2. Spargi metà dello zucchero sulla superficie di lavoro e stendi la pasta sfoglia sopra.
  3. Cospargi con il resto dello zucchero e, se desideri, altri ingredienti (es. un pizzico di cannella).
  4. Stendi delicatamente la pasta in modo che lo zucchero si incorpori leggermente nella superficie.
  5. Arrotola la pasta da entrambi i lati corti verso il centro, fino a formare un doppio rotolo.
  6. Taglia fette spesse circa 1 cm con un coltello affilato e disponile su una teglia coperta di carta da forno.
  7. Cuoci per 12-15 minuti fino a doratura. A metà cottura puoi girarli per una caramellizzazione uniforme.

Il risultato sono biscotti croccanti e profumati che sanno di pasticceria parigina. Se preferisci le varianti salate, prova i cheese palmiers – ovvero i palmiers al formaggio.

Cheese palmiers - la perfetta delizia salata

A differenza delle versioni dolci, nei palmiers al formaggio si aggiunge formaggio duro grattugiato (spesso parmigiano, cheddar o gouda), erbe aromatiche (es. timo, rosmarino o erba cipollina) e talvolta una goccia di senape o pasta di olive. Il risultato? Biscotti salati e formaggiosi con una consistenza delicata, ideali per accompagnare vino, birra o come spuntino stiloso per le feste.

Per preparare i cheese palmiers, procedi come per la versione dolce, ma invece dello zucchero usa una miscela di formaggio e erbe aromatiche. La cottura richiede lo stesso tempo, ma il profumo è completamente diverso – intenso, salato, formaggioso. Sono perfetti anche come complemento a zuppe di verdure, insalate o come originale sostituto dei classici bastoncini salati.

Palmiers e cucina sostenibile

Il fascino dei palmiers risiede non solo nel gusto, ma anche nel fatto che possono essere un dessert sorprendentemente ecologico. Se usi pasta sfoglia biologica al burro, zucchero certificato Fair Trade e riduci gli sprechi (ad esempio, utilizzando avanzi di formaggio o noci), hai di fronte una delizia che non danneggia il pianeta. In combinazione con ingredienti locali, anche una ricetta semplice può essere un passo verso un'alimentazione sostenibile.

Ad esempio, un marchio ceco che produce pasta sfoglia biologica al burro senza olio di palma offre un'ottima alternativa alla pasta sfoglia classica del supermercato. Se a questo aggiungi zucchero di canna fair trade e erbe aromatiche del tuo giardino, ottieni un palmiers casalingo con un valore aggiunto – gustoso, semplice e allo stesso tempo rispettoso.

Come dice la famosa chef francese Clotilde Dusoulier: "La semplicità non è mancanza – è raffinatezza." E i palmiers sono un perfetto esempio di questo approccio alla cucina.

Infine, è bene ricordare che, sia che li prepari dolci o salati, i palmiers non sono solo biscotti. Sono piccoli capolavori, che uniscono tradizione, creatività e gioia nel cucinare. Nella semplicità si nasconde la bellezza – e in ogni pezzo di palmiers anche un pezzo di Francia.

Condividi questo
Categoria Ricerca