facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Come lavare uno zaino senza danneggiarne la forma e la struttura

Come lavare correttamente uno zaino affinché duri anni e sembri sempre nuovo

Uno zaino è un oggetto che pochi risparmiano veramente. L'uso quotidiano, le gite improvvise, le piogge improvvise o gli spuntini versati - tutto ciò si riflette nel tempo. Che si tratti dello zaino preferito di un bambino per la scuola, di uno zaino da trekking del marchio Deuter o di uno zaino urbano universale, prima o poi arriva il momento in cui ha assolutamente bisogno di una pulizia approfondita. Ma come lavare uno zaino senza danneggiarlo o farlo perdere la forma?

Pulire uno zaino può sembrare semplice a prima vista - basta metterlo in lavatrice, avviare il programma e il gioco è fatto. Tuttavia, proprio questa scorciatoia può non solo essere inefficace, ma anche irreversibilmente dannosa per la struttura e i materiali dello zaino. Pertanto, è bene sapere come lavare correttamente uno zaino, e soprattutto quando è opportuno utilizzare la lavatrice.

Prima di iniziare - leggi l'etichetta e conosci il materiale

Ogni zaino è un po' diverso. Marche diverse, materiali diversi, usi diversi. Pertanto, il primo passo più importante è leggere l'etichetta all'interno dello zaino, dove il produttore solitamente fornisce indicazioni per la manutenzione. Se c'è scritto esplicitamente che lo zaino non è adatto al lavaggio in lavatrice, è meglio attenersi a questo consiglio.

In particolare, gli zaini con rinforzi metallici, rivestimenti impermeabili o elementi in schiuma pronunciati non appartengono alla lavatrice. Potrebbero deformarsi, danneggiare il cestello della lavatrice o perdere le loro proprietà idrorepellenti. Al contrario, alcuni moderni zaini scolastici o modelli urbani hanno rinforzi rimovibili e sono progettati per resistere al lavaggio con un programma delicato.

Come lavare uno zaino scolastico – pulizia senza compromessi

Gli zaini scolastici si usurano molto. I bambini li appoggiano a terra, trasportano resti di cibo, pastelli, vestiti bagnati o pantofole. Non c'è da meravigliarsi se dopo alcuni mesi iniziano a perdere colore e profumo.

Per prima cosa, svuota tutto il contenuto dello zaino, comprese le monete dimenticate, le caramelle o i quaderni. Se lo zaino ha rinforzi rimovibili o un fondo in plastica, è consigliabile rimuoverli prima del lavaggio. Successivamente, aspira o scuoti lo zaino per eliminare polvere, briciole e altre impurità.

Per una pulizia approfondita è ideale il lavaggio a mano. Riempi una vasca o un grande contenitore con acqua tiepida, aggiungi un detersivo delicato – preferibilmente ecologico, senza sostanze chimiche aggressive – e strofina delicatamente lo zaino con una spazzola morbida o una spugna. Concentrati sulle cinghie, il fondo e le tasche interne, dove si accumulano maggiormente le impurità. Dopo il lavaggio, sciacqua bene lo zaino con acqua pulita e lascialo asciugare all'aria, idealmente appeso a testa in giù e lontano dalla luce diretta del sole.

Se lo stato dello zaino è tale che la pulizia a mano non è sufficiente, ci si può chiedere: È possibile lavare uno zaino scolastico in lavatrice? In alcuni casi sì - ma con molta cautela. Scegli un programma per capi delicati, una temperatura massima di 30 °C e un ciclo di centrifuga a bassa velocità. Metti lo zaino in un sacchetto per il bucato o in una vecchia federa e usa un detersivo delicato. L'ammorbidente non è consigliato, poiché può influire sulla capacità idrorepellente del materiale.

Come lavare uno zaino Deuter – una leggenda tra gli zaini outdoor

Il marchio Deuter è sinonimo di qualità e affidabilità tra gli zaini da escursionismo. Proprio per questo è importante affrontare la loro manutenzione con rispetto. Come lavare dunque uno zaino Deuter senza compromettere la sua funzionalità?

Deuter consiglia il lavaggio a mano con acqua tiepida e un sapone delicato. L'uso della lavatrice è sconsigliato, poiché la maggior parte degli zaini Deuter ha rinforzi, un sistema dorsale regolabile, rivestimenti speciali e elementi riflettenti che possono danneggiarsi. Particolare attenzione deve essere prestata anche alle cerniere e alle cuciture – lo sporco accumulato può portare nel tempo al loro malfunzionamento.

Durante il lavaggio a mano è meglio utilizzare una spazzola morbida o una spugna. Dopo il lavaggio, lascia asciugare lo zaino naturalmente – non asciugarlo mai su un termosifone o in asciugatrice. Se lo zaino è visibilmente sporco dopo un lungo trekking, ad esempio di fango o sudore, è possibile immergerlo in acqua e lasciar agire il detergente, ma non usare mai prodotti detergenti aggressivi.

Un esempio interessante è la storia di una famiglia che, dopo un'escursione di tre giorni nei Monti dei Giganti, è tornata a casa con zaini coperti di fango dalla base fino alla cerniera. Gli zaini del marchio Deuter sono stati puliti a mano solo con acqua, una spazzola morbida e saponi naturali e, dopo l'asciugatura, sembravano nuovi. È importante non irritare lo strato protettivo e mantenere la funzionalità che i clienti apprezzano tanto in questo marchio.

Cosa fare per evitare che lo zaino inizi a puzzare?

Soprattutto negli zaini scolastici e sportivi, succede che col tempo inizino a emanare un leggero odore – una miscela di sudore, umidità, una mela dimenticata e un vecchio calzino non è difficile da immaginare. Per evitare che ciò accada, si consiglia di arieggiare regolarmente lo zaino e pulirlo con un panno umido. Le tasche interne possono inumidirsi con i vestiti bagnati o la pioggia, quindi è bene lasciarle aperte e asciugare una volta a casa.

Se lo zaino già emana cattivi odori, il bicarbonato di sodio può aiutare. Basta spargerlo sul fondo dello zaino e lasciarlo agire durante la notte – assorbirà gli odori in modo naturale. Poi semplicemente aspiralo con un aspirapolvere portatile o scuotilo.

Per gli zaini sportivi, ad esempio quelli con tasche per le scarpe, vale la pena usare deodoranti naturali per ambienti – come sacchetti con lavanda, erbe secche o carbone attivo.

Possiamo impregnare lo zaino?

Se lo zaino è spesso esposto alla pioggia o a un ambiente umido, è bene ripristinare il suo strato idrorepellente dopo il lavaggio e l'asciugatura. Gli spray impregnanti speciali per tessuti aiutano il materiale a resistere all'acqua e allo sporco. Si applicano su una superficie asciutta e pulita e si lasciano asciugare bene. Funzionano al meglio su materiali sintetici, come il poliestere o il nylon, che sono spesso utilizzati negli zaini da trekking.

Quando si sceglie l'impregnazione, si consiglia di optare per prodotti ecologici, che non contengono composti fluorurati dannosi (PFC). Questi non solo possono inquinare l'ambiente, ma anche irritare la pelle.

A cosa prestare attenzione per far durare a lungo lo zaino?

  • Non sovraccaricarlo – la deformazione e il sovraccarico possono danneggiare le cerniere e le cuciture.
  • Non esporlo al sole per lunghi periodi – i raggi UV sbiadiscono i colori e indeboliscono il materiale.
  • Non asciugarlo in asciugatrice – le alte temperature distruggono i rivestimenti e deformano la struttura.
  • Evitare la pulizia chimica – il percloroetilene e altre sostanze possono danneggiare il tessuto e l'imbottitura.

Come disse una volta lo scrittore americano Henry David Thoreau: "Non importa cosa indossiamo, ma come ce ne prendiamo cura." E questo vale anche per lo zaino. Uno zaino lavato con cura, ben asciugato e correttamente conservato durerà anni – che lo porti nei corridoi della scuola, in città o su un crinale montano.

Condividi questo
Categoria Ricerca