facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Come il deficit di sonno influenza il benessere psicologico e la salute

Cos'è il deficit di sonno e perché non dovrebbe essere sottovalutato?

Un killer silenzioso della produttività e della salute. Così si potrebbe definire il deficit di sonno, che è diventato una parte comune della vita di milioni di persone in tutto il mondo. Sebbene si parli sempre di più dell'importanza del sonno, la sua cronica mancanza è considerata normale per molti di noi — o addirittura una necessità. Lavoro straordinario, turni notturni, cura dei bambini, studio tardivo o guardare serie TV fino a tardi. Le cause sono molte, ma il risultato è lo stesso: il corpo e la mente non riescono a rigenerarsi. Cosa provoca la privazione del sonno e come riconoscerne i sintomi prima che diventi un problema a lungo termine?

La risposta inizia con la comprensione del termine stesso. Il deficit di sonno si verifica quando una persona dorme costantemente meno di quanto il suo corpo abbia effettivamente bisogno. Questa mancanza si accumula come un debito sulla carta di credito — e il saldo non pagato alla fine richiederà il suo tributo. La fisiologia umana prevede che durante il sonno le cellule si riparino, le emozioni e le informazioni del giorno precedente vengano elaborate, il sistema immunitario si rafforzi e l'equilibrio ormonale venga ripristinato. Senza un sonno sufficientemente lungo e profondo, questo processo semplicemente non avviene.

I sintomi del deficit di sonno non sono sempre evidenti

La maggior parte delle persone associa la mancanza di sonno alla stanchezza e alla sonnolenza — anche se non è sbagliato, i sintomi del deficit di sonno sono molto più variegati e spesso meno evidenti. Spesso si manifestano come irritabilità, perdita di motivazione, memoria compromessa o addirittura aumento di peso. Il cervello, proprio come i muscoli, quando è sovraccaricato, inizia a disattivare parti delle sue prestazioni. Potreste notare difficoltà di concentrazione, incapacità di gestire lo stress o diminuzione del desiderio sessuale.

Nei bambini e negli adolescenti, la situazione è ancora più complicata. La mancanza di sonno spesso non si manifesta con stanchezza, ma al contrario con iperattività, irrequietezza e cattivo comportamento a scuola. Non sorprende che, secondo l'American Academy of Sleep Medicine, fino al 70% degli adolescenti negli Stati Uniti non dorma le 8-10 ore raccomandate al giorno.

Una peculiarità del deficit di sonno è che non è sempre facile da rilevare — il corpo e la mente si abituano fino a un certo punto alla sua presenza. È come se qualcuno abbassasse lentamente la luminosità dello schermo: all'inizio non ve ne accorgete, ma col tempo scoprite che non vedete quasi nulla.

Come recuperare il deficit di sonno?

Una delle domande più frequenti è: È possibile recuperare il deficit di sonno? Purtroppo, la risposta non è univoca. Dormire "troppo" una volta nel weekend può alleviare la stanchezza acuta, ma la mancanza cronica di sonno non può essere risolta in questo modo. Secondo una ricerca pubblicata sulla rivista Current Biology, dopo una settimana di privazione del sonno, due notti di sonno più lungo non sono sufficienti per ripristinare la piena capacità cognitiva.

Fortunatamente, esistono modi per ridurre gradualmente il debito di sonno. La chiave sta nel cambiare a lungo termine le abitudini di sonno. Invece di recuperare il sonno in modo casuale, è meglio andare a dormire e svegliarsi alla stessa ora, anche nei weekend. Il corpo svilupperà così un ritmo circadiano stabile, che lo preparerà automaticamente al riposo e al risveglio.

In sintesi, il debito di sonno non può essere ripagato tutto in una volta, ma può essere ridotto gradualmente. Ogni ora di sonno di qualità aggiuntiva ha un effetto positivo. Proprio come non si ingrassa di cinque chili in una notte, nemmeno il ritorno in forma avviene con un solo sonno extra.

Cosa aiuta nel ripristino di un sonno sano

Non è necessario cambiare completamente il proprio stile di vita. Anche piccoli cambiamenti possono avere un impatto sorprendente. Ecco alcuni semplici passi che aiutano nella lotta per recuperare il deficit di sonno:

  • Limitare la caffeina dopo mezzogiorno – La caffeina ha un'emivita di 5-7 ore, il che significa che una tazza di caffè alle 17 può influenzare la vostra capacità di addormentarvi anche dopo mezzanotte.
  • Abbassare le luci degli schermi almeno un'ora prima di dormire – La luce blu di telefoni e computer blocca la produzione di melatonina, l'ormone del sonno.
  • Creare un rituale serale – Una doccia calda, la lettura di un libro o una musica soft segnalano al corpo che è ora di riposare.
  • Mantenere fresca la camera da letto – La temperatura ideale per dormire si aggira tra i 16–19 °C.
  • Non ignorare la stanchezza – Se vi sentite assonnati, andate a letto. Il corpo sta segnalando che è ora di rigenerarsi.

Un esempio pratico è Anna, una giovane grafica di Brno, che dopo alcuni mesi di lavoro da freelance si è resa conto che la stanchezza si accumulava e non riusciva a concentrarsi. Sebbene avesse la sensazione di dormire "abbastanza", il suo regime notturno era irregolare e spesso faceva le ore piccole per via del lavoro. Dopo alcune settimane con un orario fisso per addormentarsi e svegliarsi, limitando l'uso delle luci serali e introducendo rituali rilassanti prima di dormire, ha sentito un miglioramento significativo — non solo nelle prestazioni, ma anche nel benessere psicologico.


Provate i nostri prodotti naturali

Perché il sonno influenza più che solo l'energia

Molte persone pensano ancora che il sonno sia solo un riposo passivo. In realtà, il sonno è un processo attivo che influenza praticamente tutti i sistemi del corpo. La mancanza di sonno è associata a un rischio maggiore di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2, obesità e depressione. Ha un impatto significativo anche sul sistema immunitario – senza un sonno adeguato, il corpo ha più difficoltà a difendersi dalle infezioni e a riprendersi dalle malattie.

Particolarmente allarmante è l'effetto del deficit di sonno sul benessere psicologico. Le ricerche mostrano che l'insonnia cronica aumenta il rischio di disturbi d'ansia e depressione. Come ha detto il famoso neuroscienziato Matthew Walker: “Il sonno non è un lusso. È una necessità biologica."

Le persone con mancanza di sonno commettono anche più errori, prendono decisioni peggiori e hanno una maggiore probabilità di incidenti stradali. Uno studio ha persino dimostrato che guidare dopo 20 ore senza sonno ha effetti simili alla guida con un tasso alcolemico di 1 per mille.

È interessante notare che la mancanza di sonno a lungo termine può influenzare anche la percezione della fame e della sazietà. I livelli dell'ormone grelina (l'ormone della fame) aumentano, mentre la leptina (l'ormone della sazietà) diminuisce. Il risultato è un aumento dell'appetito, specialmente per cibi dolci e grassi — il che spiega perché il deficit di sonno spesso si manifesta con un aumento di peso.

Il sonno come base di uno stile di vita sano

Nel contesto di uno stile di vita ecologico e sostenibile, si parla spesso di alimentazione corretta, attività fisica o riduzione dello stress. Ma proprio il sonno è il pilastro silenzioso che tiene insieme queste altre aree. Puoi mangiare verdure biologiche, bere tè alle erbe e praticare yoga – ma se dormi solo 5 ore al giorno, il corpo trarrà solo una minima parte di beneficio da questi sforzi.

L'introduzione di un regime di sonno regolare non costa nulla – a differenza di costosi integratori alimentari o programmi di fitness. Eppure ha uno degli effetti più potenti sulla salute umana. Se dai al tuo corpo abbastanza sonno di qualità, si ricompenserà con maggiore efficienza, miglior umore e difese immunitarie più forti.

Forse dovremmo quindi riconsiderare come pensiamo al sonno. Non è pigrizia, né debolezza. È un bisogno biologico fondamentale che dovremmo proteggere come l'acqua potabile o l'aria fresca. Perché se trascuriamo il sonno, prima o poi si riprenderà — e non chiederà se abbiamo tempo.

Condividi questo
Categoria Ricerca