
Come conservare le uova cotte e mantenerle gustose e sicure

Come conservare correttamente le uova per mantenerle fresche e sicure da mangiare
Le uova sono tra gli alimenti di base che quasi tutti hanno in casa. Sono nutrienti, versatili e si possono preparare in decine di modi diversi. Tuttavia, spesso si commettono errori nel loro stoccaggio che possono ridurne la durata o addirittura mettere a rischio la salute. Come conservare correttamente le uova, quindi, per mantenerle fresche e sicure il più a lungo possibile?
Il tema della conservazione delle uova può sembrare banale a prima vista, ma nasconde più di quanto si pensi. La differenza tra una conservazione corretta e una scorretta può significare non solo una perdita di qualità, ma anche un rischio di contaminazione batterica – come la salmonella. Vale quindi la pena esaminare un po' più da vicino questa questione quotidiana.
Perché è importante il modo in cui conserviamo le uova?
Le uova sono protette dal guscio, ma questo non è impenetrabile. Attraverso i pori microscopici possono penetrare aria, umidità e microrganismi. Per questo è importante prestare attenzione a dove e come conserviamo le uova. Temperatura, umidità e contatto con altri alimenti giocano un ruolo.
È interessante notare che in alcuni paesi – come negli Stati Uniti – le uova vengono vendute nei frigoriferi e devono essere conservate in frigorifero, mentre in Europa si trovano comunemente anche sugli scaffali non refrigerati. Questo è il risultato di un diverso metodo di lavorazione. Negli Stati Uniti le uova vengono lavate prima della vendita, rimuovendo il film protettivo naturale. In Europa questo film viene lasciato al suo posto, quindi il guscio rimane meglio protetto.
Tuttavia, ovunque si acquistino le uova, una corretta conservazione a casa è fondamentale. E non solo per le uova fresche – ci sono anche molte regole per la conservazione delle uova cotte che spesso vengono trascurate.
Quanto durano le uova fresche?
Innanzitutto è bene sapere quanto tempo si possono conservare le uova in frigorifero. In Italia, la data di scadenza minima deve essere indicata sulla confezione delle uova, che di solito è di 28 giorni dalla data di deposizione. Tuttavia, ciò non significa che le uova debbano essere buttate via dopo questa data – se conservate correttamente e non mostrano segni di deterioramento, possono essere sicure anche un po' più a lungo.
Tuttavia, è meglio consumare le uova il prima possibile, idealmente entro 2-3 settimane. Col passare del tempo, infatti, perdono di qualità – l'albume diventa più liquido, il tuorlo può deformarsi e l'uovo può assorbire odori strani dall'ambiente circostante.
Per prolungare la freschezza, è utile posizionarle correttamente in frigorifero. Sebbene molti frigoriferi abbiano un portauova di plastica nella porta, non è il posto ideale – la temperatura nella porta oscilla ogni volta che il frigorifero viene aperto. Le uova dovrebbero essere conservate nella parte principale del frigorifero, idealmente nella parte posteriore di uno dei ripiani, dove la temperatura è stabile e più fredda (idealmente intorno a 4 °C).
Con la punta verso il basso: come conservare correttamente le uova
Pochi sanno che il modo in cui le uova vengono posizionate influisce sulla loro durata. È meglio conservare le uova con la punta verso il basso. Perché? Nella parte più larga dell'uovo si trova una bolla d'aria. Se l'uovo è in questa posizione, la bolla d'aria rimane in alto e il tuorlo rimane al centro. Questo riduce il contatto del tuorlo con l'ossigeno e l'uovo mantiene una qualità migliore.
Inoltre, è bene lasciare le uova nella confezione originale di cartone. Le protegge non solo meccanicamente, ma anche dall'assorbimento degli odori di altri alimenti. Le uova infatti funzionano un po' come una spugna – assorbono facilmente l'aroma di aglio, cipolla o pesce, che sono conservati nelle vicinanze.
Suggerimento: Puoi annotare la data di acquisto sulla confezione di cartone per tenere traccia di quanto tempo hai già le uova in casa.
Come sapere se l'uovo è ancora buono?
Vuoi sapere se hai ancora uova fresche a casa? Basta un semplice test: riempi un bicchiere con acqua fredda e immergici delicatamente l'uovo. Se affonda e rimane sul fondo, è in buone condizioni. Se si solleva leggermente, è già un po' vecchio, ma è ancora utilizzabile. E se galleggia in superficie, è ora di salutarlo.
Questo test funziona grazie alla bolla d'aria che si ingrandisce all'interno dell'uovo man mano che invecchia.
E le uova sode?
Forse ti starai chiedendo: come conservare le uova sode, per mantenerle sicure e gustose? Le uova sode hanno una durata molto più breve rispetto a quelle crude. Se sono intatte dopo la cottura e le lasci nel guscio, possono essere conservate in frigorifero fino a 7 giorni. Tuttavia, se le sbucci, è consigliabile consumarle entro 2 giorni.
È importante raffreddare le uova dopo la cottura il più rapidamente possibile sotto acqua fredda e conservarle al fresco. Le uova sbucciate devono essere conservate in un contenitore chiuso, idealmente senza contatto con altri alimenti.
Esempio di vita reale: Una mamma di Praga aveva l'abitudine di cuocere le uova per i suoi bambini la domenica sera per il lunedì. Tuttavia, le lasciava libere in frigorifero senza guscio e senza copertura. Dopo due giorni, i bambini si lamentavano che "le uova odoravano di formaggio". Dopo aver cambiato abitudini – le uova nel guscio e in un contenitore chiuso – il problema è scomparso.
Mito sul lavaggio delle uova
Uno dei miti comuni è se sia opportuno lavare le uova prima di metterle in frigorifero. La risposta è: no. Il guscio è naturalmente protetto da uno strato protettivo chiamato cuticola, che aiuta a prevenire l'ingresso di microrganismi. Lavandole, si rimuove questo strato e l'uovo diventa più vulnerabile.
Se il guscio è davvero sporco, puoi pulirlo con un tovagliolo di carta asciutto o leggermente umido subito prima dell'uso. Ma di certo non prima di conservarle.
Conservazione delle uova fuori dal frigorifero?
Forse hai sentito dire che in passato le uova venivano conservate anche fuori dal frigorifero. E in effetti – le uova fresche possono essere conservate a temperatura ambiente per alcuni giorni, se non vengono lavate e non sono esposte alla luce diretta del sole o a sbalzi di temperatura. Tuttavia, dal punto di vista della sicurezza, è meglio conservarle al fresco – specialmente se si prevede di consumarle crude (ad esempio in salse o dolci).
Secondo l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), il modo più sicuro di conservare le uova è tenerle al fresco subito dopo l'acquisto. Questo aiuta a rallentare la proliferazione dei batteri e a preservare la qualità del prodotto.
Riepilogo delle raccomandazioni di base
- Conserva le uova in frigorifero, idealmente nella parte principale, non nella porta.
- Non lavarle prima di conservarle – altererebbe il film protettivo.
- Conservale con la punta verso il basso e, se possibile, nella confezione originale.
- Le uova sode vanno conservate al massimo per 7 giorni, quelle sbucciate preferibilmente entro 2 giorni.
- Non usare uova che galleggiano nell'acqua – potrebbero essere andate a male.
Come disse una volta il famoso cuoco americano James Beard:
"Un buon uovo è alla base di ogni buona cucina." E non c'è altro da aggiungere, se non che senza una corretta conservazione anche l'uovo migliore non resterà buono a lungo.
Prestare un po' di attenzione a come conserviamo le uova vale sicuramente la pena. Non solo prolunghiamo la loro durata, ma proteggiamo anche la nostra salute e il sapore dei piatti che prepariamo. Le uova sono un alimento comune, ma è proprio nelle cose più semplici che spesso si nasconde il maggior margine di miglioramento.