facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita per ordini superiori a 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Cause della visione improvvisamente offuscata in un occhio e cosa fare dopo

Quando la vista si appanna improvvisamente - cosa significa la visione sfocata in un occhio?

La visione sfocata può verificarsi in qualsiasi momento e senza preavviso – e se colpisce solo un occhio, può essere ancora più preoccupante. Un peggioramento improvviso dell'acuità visiva, specialmente in un solo occhio, non dovrebbe essere sottovalutato. Anche se la causa potrebbe non essere sempre grave, in alcuni casi potrebbe essere un sintomo di una malattia grave che richiede cure mediche immediate.

La visione sfocata in un occhio può avere una gamma di cause – dalla stanchezza o secchezza oculare all'ictus o distacco della retina. Dipende dai sintomi associati, dalla condizione di salute generale e dalla rapidità con cui si manifestano i problemi. Non è un problema che riguarda solo le persone anziane – anche le generazioni più giovani possono sperimentare questo fenomeno.

Cosa può causare un improvviso peggioramento della vista in un occhio?

La perdita di acuità visiva può essere temporanea o permanente. Se, per esempio, passi diverse ore davanti allo schermo e dimentichi di sbattere le palpebre, gli occhi stanchi possono reagire temporaneamente con una visione sfocata. Tuttavia, se la sfocatura appare improvvisamente, senza una causa evidente e non scompare nemmeno dopo il riposo o sbattere le palpebre, è necessario prestare attenzione.

Una delle cause comuni è l'occhio secco, che si verifica quando la produzione di lacrime è insufficiente o quando queste evaporano rapidamente. Questo può accadere, ad esempio, durante un lavoro prolungato al computer, in ambienti climatizzati o durante l'assunzione di alcuni farmaci. In questo caso, la sfocatura è solitamente accompagnata da una sensazione di bruciore, pressione nell'occhio o prurito.

Un'altra causa frequente può essere rappresentata dai difetti refrattivi, ovvero il cattivo focus della luce sulla retina, come la miopia, ipermetropia o astigmatismo. Se porti gli occhiali e si verifica un improvviso peggioramento della vista in un occhio, il problema potrebbe essere dovuto a una lente danneggiata o a cambiamenti nell'occhio – ad esempio a causa dell'età.

Ma cosa succede se la vista si sfoca davvero all'improvviso – in pochi secondi o minuti – e non ritorna? In tal caso, potrebbe essere un segno di una condizione di salute acuta.

Quando il tempo è essenziale - diagnosi più serie

Una delle cause chiave di un'improvvisa sfocatura della vista in un occhio è la cosiddetta neuropatia ischemica del nervo ottico. Questa condizione si verifica quando si verifica un'interruzione o una riduzione del flusso sanguigno al nervo ottico. Di solito si manifesta in persone oltre i 50 anni, spesso in relazione a ipertensione, diabete o arterite. L'immagine diventa improvvisamente oscura, sfocata o l'intero campo visivo può scomparire.

Un altro fenomeno pericoloso è il distacco della retina. La retina è uno strato sottile di tessuto che cattura la luce e invia segnali al cervello. Quando si separa dagli strati circostanti, può verificarsi una perdita permanente della vista. Il primo sintomo è spesso la visione sfocata, la comparsa di "mosche volanti" davanti all'occhio o flash di luce. Se a questo si aggiunge la sensazione che il "sipario" stia cadendo sul campo visivo, è motivo per una visita immediata dal medico.

Un problema meno noto, ma grave, può essere un ictus che colpisce il centro visivo. Anche se la maggior parte delle persone associa l'ictus a paralisi o disturbi del linguaggio, in alcuni casi l'unico sintomo può essere la visione sfocata o persa in un occhio. In questi momenti, la rapidità dell'intervento è cruciale – secondo la ricerca medica, esiste la cosiddetta "ora d'oro", durante la quale un trattamento tempestivo può ridurre significativamente il rischio di danni permanenti.

Quando gli occhi parlano del corpo

La vista è spesso uno specchio della salute generale. Malattie come il diabete (retinopatia diabetica), sclerosi multipla o infiammazioni autoimmuni possono manifestare i primi segni proprio negli occhi. Nel caso della sclerosi multipla, ad esempio, può verificarsi un'improvvisa infiammazione del nervo ottico (neurite ottica), che porta a una visione sfocata o persa – di solito su un lato.

Un caso interessante è rappresentato anche dalle persone che soffrono di emicranie. Non si tratta solo di mal di testa – la cosiddetta emicrania oculare può causare una sfocatura temporanea o una perdita dell'immagine in un occhio, spesso accompagnata da effetti di luce (sfarfallio, scintillio, linee a zigzag). Anche se questo stato di solito si risolve nel tempo, può essere molto preoccupante.

Un'esperienza simile l'ha avuta anche la signora Ivana, un'insegnante di 38 anni di Brno. "Un giorno ero seduta in ufficio e improvvisamente ho iniziato a vedere come se si stesse appannando davanti a un occhio. All'inizio pensavo fosse solo stanchezza. Ma poi ho notato che nel campo visivo apparivano delle macchie fluttuanti. Sono andata subito al pronto soccorso oculistico e si è scoperto che una piccola vena nell'occhio era scoppiata. Fortunatamente, non ci sono state conseguenze permanenti, ma mi ha spaventato molto." Il suo caso dimostra quanto sia importante percepire anche i cambiamenti apparentemente minori come un potenziale segnale di un problema più grande.

Quando consultare un medico e cosa aspettarsi

Quando compare una visione sfocata in un occhio senza preavviso, non è qualcosa da ignorare. Soprattutto se si aggiungono dolore all'occhio, alla testa, flash, perdite nel campo visivo o nausea. Se non si risolve in pochi minuti, dura più a lungo o si ripete, non esitare a cercare aiuto – anche se sembra che sia successo senza motivo.

In questi casi, è opportuno non aspettare e visitare il pronto soccorso, o chiamare un aiuto rapido. L'oculista di solito esegue un allargamento della pupilla, misura la pressione intraoculare, controlla la retina ed esegue test di acuità visiva. In alcuni casi, è necessario integrare l'esame neurologico o una TC/RM del cervello, specialmente se si sospetta una causa vascolare o neurologica.

Cosa possiamo fare per la prevenzione?

Prendersi cura della vista è parte della prevenzione sanitaria generale. Anche se non possiamo influenzare tutti i fattori di rischio, ci sono passi che possono aiutare a proteggere gli occhi:

  • Visite oculistiche regolari – anche se non hai diottrie, un controllo almeno una volta ogni due anni può rilevare per tempo i problemi
  • Stile di vita sano – una dieta equilibrata ricca di vitamina A, C, E, acidi grassi omega-3 e luteina può rafforzare la salute degli occhi
  • Protezione degli occhi dai raggi UV – occhiali da sole di qualità con filtro UV sono un investimento per il futuro
  • Idratazione e igiene – un adeguato apporto di liquidi e un ambiente di qualità per gli occhi (senza polvere, con sufficiente umidità) aiutano a prevenire la secchezza
  • Limitazione del tempo davanti allo schermo – la regola del 20-20-20 (ogni 20 minuti guardare per 20 secondi a una distanza di 20 piedi) può alleviare l'affaticamento digitale

Una reazione tempestiva ai cambiamenti visivi può prevenire gravi conseguenze. Come dice il noto oftalmologo britannico professor Chris Hammond: "I problemi di vista sono spesso i primi sintomi di qualcosa di più grande. Ignorarli significa trascurare una possibile malattia grave."

La vista è uno dei sensi più preziosi che abbiamo – ed è proprio per questo che merita attenzione. Un'improvvisa sfocatura della vista in un occhio non è solo un dettaglio, ma un potenziale segnale di avvertimento. Notare i cambiamenti e non rimandare gli esami può essere la chiave per mantenere una buona vista e qualità della vita.

Condividi questo
Categoria Ricerca