facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Come sono le mele in pastella di crêpe alla maniera della nonna

Mele in pastella di crêpes - un ritorno alla tradizione dolce in veste moderna

L'aroma della cannella, la mela calda e la pasta soffice – poche cose riescono a evocare la casa, la sicurezza e il sapore dell'infanzia con la stessa intensità di un semplice dessert di mele in pastella. E quando questo abbraccio dolce viene avvolto da una pastella di crêpes dorata e fritta, nasce una combinazione che delizia non solo le papille gustative, ma anche gli occhi e il naso.

Questa ricetta tradizionale viene tramandata nelle case ceche di generazione in generazione. Mentre in alcune famiglie le mele in pastella vengono preparate con pasta sfoglia o lievitata, sempre più persone scoprono la loro variante più leggera e delicata nella pastella di crêpes. Non solo la preparazione è più semplice e veloce, ma il risultato appare più elegante ed è perfetto anche come dessert raffinato per il caffè o per una tavola festiva.

Radici dolci della nostra cucina

La mela è un simbolo della cucina ceca. Non è un caso che le mele giochino un ruolo principale in molti dei nostri dessert più amati – dallo strudel, alle torte di mele fino alle mele fritte. Il loro vantaggio non è solo il sapore delizioso, ma anche l'alto contenuto di fibre, vitamina C e antiossidanti. E non solo – le mele sono uno dei frutti più accessibili e sostenibili in Repubblica Ceca, soprattutto se si opta per quelle dei frutteti locali o della produzione biologica.

Avvolgerle nella pastella di crêpes può sembrare un esperimento culinario, ma in realtà è un modo ponderato di unire due dolci amati – un dolce alla frutta e le crêpes – in un solo boccone armonioso.

Com'è la mela in pastella ideale?

Mentre la versione classica "in pastella" spesso significa un frutto intero avvolto nella pasta, la versione moderna nel mantello di crêpes lavora piuttosto con fettine o rondelle di mele. Grazie a ciò, le porzioni sono più piccole, più estetiche e facili da mangiare anche con le mani – il che le rende perfette come merenda per i bambini, alternativa più sana al dolce o elemento speciale per una festa in casa.

Immaginate il contrasto: all'esterno una pasta soffice dorata, all'interno una mela morbida con un accenno di cannella e chiodi di garofano, e sopra una leggera spolverata di zucchero a velo o una goccia di sciroppo d'acero. Che vengano servite calde o fredde, riescono sempre a strappare un sorriso.

Ispirazione dalla vita quotidiana

Una mamma della Boemia centrale raccontava: "Le mele in pastella le faceva mia nonna ogni domenica. Ma quando ho iniziato a fare la versione con la pastella di crêpes, i miei figli se ne sono innamorati. È più veloce, meno pesante e soprattutto – nessuna briciola ovunque in cucina."

E proprio la semplicità e la praticità fanno di questa ricetta un vincitore. Vi servono solo pochi ingredienti di base, che probabilmente avete già a casa, e allo stesso tempo ottenete un risultato ricco di gusto e visivamente accattivante.

Come si fa?

Troverete molte ricette per le mele in pastella di crêpes, ma la base è una pastella semplice e liscia, simile a quella delle crêpes comuni. Potete arricchirla con vaniglia, scorza di limone o un pizzico di noce moscata. Le mele vanno sbucciate, tagliate a fette di circa un centimetro e, se necessario, il torsolo va rimosso.

Le singole fette vengono poi immerse nella pastella e fritte in padella fino a doratura. E qui arriva lo spazio per la creatività – potete impanarle nello zucchero alla cannella, irrorarle con miele, servirle con yogurt o addirittura con una glassa al cioccolato.

Consigli per un risultato ancora migliore:

  • Usate una varietà di mele più soda – ad esempio Granny Smith o Jonagold, che mantengono la forma anche dopo la cottura.
  • Potete aggiungere un po' di farina di grano saraceno o di farro per una variante più salutare.
  • Se non volete friggere, potete anche cuocere le mele avvolte nella pastella in forno – così si riduce la quantità di grassi e il piatto risulta più leggero.
  • Per una versione vegana, usate latte vegetale e al posto delle uova, ad esempio, una banana frullata o semi di lino.

Un cibo che unisce generazioni

Le mele in pastella non riguardano solo il gusto, ma anche le emozioni. Sono come un ponte tra la cucina tradizionale delle nostre nonne e l'attuale enfasi su semplicità, salute e ingredienti locali. Quando le preparate a casa, non è solo un dolce fine pasto – è un promemoria che la bellezza può essere nella semplicità, e che il piacere non richiede ingredienti complessi né ore in cucina.

Inoltre, questo dessert si inserisce facilmente anche nella pianificazione dei pasti senza sprechi. Avete mele a casa che non sono più croccanti? Invece di buttarle, utilizzatele proprio per questa ricetta. È un modo collaudato per evitare lo spreco alimentare, godendo allo stesso tempo di qualcosa di buono.

Piccole gioie in un mondo veloce

Nel mondo frenetico di oggi, è sempre più difficile trovare tempo per momenti lenti, per cucinare con i bambini o condividere una torta fatta in casa con gli amici. Ed è proprio per questo motivo che le mele in pastella meritano un posto sulla nostra tavola. Non solo come dessert, ma come rito. Perché nulla unisce le persone come un pasto preparato con le proprie mani e il tempo trascorso attorno a un tavolo.

Come una volta disse la scrittrice Laurie Colwin: "Cucinare è un dono che fai a te stesso e agli altri." E quando quel dono profuma di mele e cannella, è quasi impossibile resistergli.

Quindi, sia che cerchiate ispirazione per un weekend in famiglia, una versione più salutare di un dolce amato, o semplicemente vogliate provare qualcosa di nuovo, le mele in pastella di crêpes non vi deluderanno. Potrebbero addirittura sorprendervi con la semplicità con cui è possibile creare qualcosa che sa di abbraccio su un piatto.

Condividi questo
Categoria Ricerca