facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Scoprite come il MSG nelle spezie può influenzare il sapore dei vostri piatti.

MSG nelle spezie - un ingrediente nascosto di cui è bene essere consapevoli

Al giorno d'oggi, la questione di ciò che mangiamo è più importante che mai. Sempre più persone controllano la composizione degli alimenti, cercano alternative naturali e cercano di scegliere prodotti che supportano uno stile di vita sano. Uno degli argomenti spesso discussi è il MSG nelle spezie, cioè il glutammato monosodico, che viene aggiunto non solo ai piatti, ma anche alle miscele di spezie già pronte. Cos'è esattamente il MSG, perché viene utilizzato nelle spezie e dovremmo evitarlo?

Il MSG, ovvero glutammato monosodico (monosodium glutamate), è un sale dell'acido glutammico – un amminoacido che si trova comunemente in natura, ad esempio nei pomodori, nei formaggi o nei funghi. Questa sostanza fu isolata per la prima volta all'inizio del XX secolo dal chimico giapponese Kikunae Ikeda, che cercò di catturare quel sapore specifico che oggi conosciamo come umami. L'umami è considerato il quinto gusto di base accanto al dolce, salato, acido e amaro e descrive un sapore ricco e carnoso, che conosciamo ad esempio dai brodi o dagli alimenti fermentati.

Perché il MSG viene aggiunto alle miscele di spezie?

Il glutammato monosodico ha la capacità di esaltare il sapore naturale degli alimenti. Ecco perché è così popolare nelle miscele di spezie prodotte industrialmente, nelle zuppe istantanee, nei brodi di carne o negli snack. Se vi siete mai chiesti perché alcune miscele di spezie hanno un sapore così "pieno" e "irresistibile", spesso la risposta è proprio il MSG.

Dal punto di vista economico, il MSG è un mezzo economico per dare ai cibi un sapore più intenso senza la necessità di utilizzare ingredienti di qualità superiore o più costosi. I produttori possono così ridurre i costi e allo stesso tempo offrire ai consumatori un prodotto che sembra "migliore". Questo però porta a un certo dilemma etico: è giusto ingannare le nostre papille gustative con un sapore chimicamente potenziato?

Il MSG nelle spezie è dannoso?

Il tema della sicurezza del MSG è fortemente polarizzato. Alcuni studi, come quelli riassunti dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense, affermano che il glutammato è sicuro per la maggior parte delle persone se consumato normalmente. Tuttavia, negli anni '60, nacque la cosiddetta sindrome del ristorante cinese, in cui le persone si lamentavano di mal di testa, sudorazione, palpitazioni cardiache o nausea dopo aver consumato cibi ricchi di MSG.

Sebbene la maggior parte delle ricerche scientifiche non abbia confermato questi effetti nella popolazione generale, alcune persone possono essere sensibili al MSG. In tali casi, è meglio evitarlo, così come altri additivi alimentari che possono causare reazioni individuali.

Quello che è fondamentale: il MSG di per sé non è tossico. Il pericolo risiede piuttosto nel suo uso eccessivo e nella sua frequente presenza negli alimenti trasformati industrialmente, che possono essere poveri di nutrienti e pieni di altri additivi.

Come riconoscere il MSG nelle spezie?

Vuoi sapere se le tue spezie preferite contengono glutammato? Allora fai attenzione a leggere le etichette. Il MSG infatti non deve nascondersi solo sotto il nome "glutammato monosodico" – può essere mascherato come E621, esaltatore di sapidità, proteina vegetale idrolizzata (che può contenere glutammato naturale) o estratto di lievito autolisato.

In alcuni casi, il MSG potrebbe non essere indicato direttamente se fa parte di un altro ingrediente. Pertanto, è vantaggioso scegliere spezie e miscele che dichiarano "senza glutammato aggiunto".

Esistono alternative al MSG nelle spezie?

Fortunatamente sì. Se non vuoi rinunciare al sapore ricco ma desideri evitare il glutammato monosodico, esistono opzioni naturali per ottenere un effetto simile. Ad esempio:

  • Funghi secchi, come shiitake o porcini, contengono glutammato naturale e conferiscono ai piatti un sapore umami.
  • Parmigiano e altri formaggi ad alto contenuto di umami possono essere usati in piccole quantità in vari ricette.
  • Prodotti fermentati, come la pasta di miso o la salsa di soia, possono anche aggiungere un sapore ricco e pieno.
  • Concentrato di pomodoro è un'altra fonte naturale di umami.

Nei negozi specializzati in alimenti salutari, come ad esempio Ferwer, è possibile trovare un'ampia offerta di spezie senza MSG, composte solo da ingredienti naturali e prive di esaltatori di sapidità sintetici.

Un esempio dalla vita quotidiana

Immaginiamo una situazione tipica: Jana, mamma di due bambini, compra in fretta una miscela per grigliare la carne senza leggere attentamente la composizione. Durante la cena, nota che la carne ha un sapore insolitamente "intenso" e i bambini si lamentano di avere sete in modo insolito. Scopre poi che la miscela conteneva un alto contenuto di MSG e sale. Da allora, Jana sceglie solo spezie contrassegnate come naturali e prive di additivi. Non solo si sente meglio, ma ha anche un maggiore controllo su ciò che offre ai suoi cari.

Come scegliere spezie più sane?

Quando scegli spezie o varie miscele di spezie, non è affatto male seguire alcune semplici regole che ti aiuteranno a fare centro. In primo luogo, è sicuramente utile leggere la composizione – esaminala davvero e preferisci quei prodotti in cui gli ingredienti sono chiari e comprensibili, senza chimica complessa o abbreviazioni misteriose. Se la situazione lo consente, opta per spezie monocomponenti invece di miscele pronte – hai così un maggiore controllo su ciò che metti nel piatto.

Un'altra cosa da considerare sono i prodotti biologici; lì hai una maggiore certezza che non ci saranno sostanze sintetiche indesiderate. Infine, vale la pena prestare attenzione anche ai vari certificati di qualità – ad esempio quelli che confermano che il prodotto proviene da agricoltura biologica; questa etichetta può essere un buon indicatore quando non sei sicuro di cosa scegliere.

Secondo l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), un'informazione adeguata ai consumatori è la chiave per una scelta responsabile degli alimenti. Pertanto, è importante non solo fidarsi dei marchi, ma anche comprendere cosa significano i singoli ingredienti.

Piccoli cambiamenti con grande impatto

Potrebbe sembrare che affrontare la presenza di MSG nelle spezie sia un dettaglio, ma nel totale di tutti gli alimenti che consumiamo ogni giorno, può avere un grande impatto sulla nostra salute. Scegliendo varianti più naturali ed evitando additivi inutili, puoi ridurre il carico complessivo sull'organismo e supportare uno stile di vita più sano.

Come dice un noto proverbio: "Siamo ciò che mangiamo." E oggi questo è più vero che mai. Pertanto, ha senso optare per spezie pure, senza glutammato monosodico, e godere del vero sapore delle erbe e delle spezie nella loro forma più naturale.

Condividi questo
Categoria Ricerca