
Come riconoscere il mal di testa alle tempie e cosa fare al riguardo

Cosa significa il mal di testa alle tempie e quando prestare attenzione
Il mal di testa è uno dei problemi di salute più comuni che le persone incontrano. Particolare attenzione merita il mal di testa alle tempie, poiché può segnalare sia una comune stanchezza che problemi di salute più gravi. Quando il dolore si diffonde alle tempie e dietro gli occhi o alla fronte e alle tempie, è importante notare altri sintomi e situazioni in cui si manifestano i disturbi. Ad esempio, il mal di testa alle tempie durante la tosse o la sua comparsa nei bambini richiedono particolare attenzione.
Esaminiamo le possibili cause, quando il dolore è comune, quando invece è necessario consultare un medico e come possiamo aiutarci con metodi naturali.
Cause più comuni del mal di testa alle tempie
Quando il dolore si concentra nell’area delle tempie, si tratta spesso del cosiddetto mal di testa tensivo. Questo si verifica a causa della tensione nei muscoli del collo, delle spalle e della testa, spesso a causa di stress, mancanza di sonno o postura scorretta. Il sintomo tipico è un dolore sordo e costrittivo che può durare da alcune ore a diversi giorni.
Un altro colpevole comune è l’emicrania, una malattia neurologica in cui il dolore spesso inizia su un lato della testa nella zona delle tempie e può intensificarsi fino a diventare un dolore pulsante intenso. All'emicrania si associano spesso altri sintomi come nausea, sensibilità alla luce e ai suoni.
Una causa meno comune, ma molto dolorosa, può essere la cefalea a grappolo, che si verifica in serie ed è localizzata proprio nell’area delle tempie e dietro gli occhi. Questi attacchi sono brevi ma estremamente intensi.
In alcuni casi, il mal di testa alle tempie può segnalare un infiammazione dell’arteria temporale (arterite temporale), che è una condizione grave che richiede un rapido intervento medico.
Mal di testa alle tempie e dietro gli occhi
Quando il dolore si diffonde dalle tempie dietro gli occhi, è necessario prestare attenzione. Questo tipo di dolore può essere associato non solo all’emicrania, ma anche a problemi agli occhi, come pressione oculare nel glaucoma. Se al dolore si aggiungono visione offuscata, rossore oculare, gonfiore o vomito, è necessario consultare immediatamente un medico.
Sintomi simili possono comparire anche con la sinusite, ossia l'infiammazione delle cavità nasali. In questo caso, il dolore è localizzato non solo alle tempie, ma anche dietro gli occhi e sulla fronte, spesso in combinazione con naso chiuso e febbre.
Un esempio reale è il caso di una giovane donna che ha notato che le faceva ripetutamente male la testa alle tempie e dietro gli occhi dopo una lunga giornata di lavoro al computer. Dopo un esame oculistico, è emerso che soffriva di affaticamento oculare causato da occhiali inadeguati. Dopo aver cambiato le diottrie e introdotto pause regolari al lavoro, il dolore è scomparso.
Mal di testa alla fronte e alle tempie
Il mal di testa alla fronte e alle tempie è spesso associato all'infiammazione dei seni frontali. Questo tipo di dolore è sordo, a pressione e peggiora quando ci si piega in avanti. Si manifesta in modo significativo soprattutto in primavera e in autunno, durante le infezioni delle vie respiratorie superiori più frequenti.
Un’altra possibilità è che il dolore derivi dalla tensione psicologica. Stress e ansia infatti portano alla rigidità dei muscoli della testa e del collo, causando dolore non solo alle tempie ma anche alla fronte.
È interessante notare che, secondo uno studio pubblicato sulla rivista specializzata The Journal of Headache and Pain, fino al 78% delle persone che soffrono di mal di testa tensivo riferiscono di sentire dolore proprio alla fronte e nell'area delle tempie.
Mal di testa alle tempie durante la tosse
Forse vi è capitato di essere sorpresi dal fatto che durante la tosse si manifesti un forte mal di testa alle tempie. Questo fenomeno è chiamato mal di testa da tosse. Di solito è innocuo ed è causato da un aumento della pressione intracranica durante la tosse forte, lo starnuto o il riso.
Ci sono però anche casi in cui il mal di testa da tosse indica un problema più serio, ad esempio anomalie nelle strutture cerebrali, come la malformazione di Arnold-Chiari. Se questi dolori si manifestano spesso, sono intensi o sono accompagnati da altri sintomi neurologici (vertigini, disturbi dell'equilibrio), è indicata una visita neurologica.
La tosse associata al mal di testa è comune soprattutto durante le infezioni delle vie respiratorie, quando si verifica irritazione dei seni e infiammazione, aumentando la pressione nell’area della testa.
Mal di testa alle tempie nei bambini
Quando un bambino si lamenta di mal di testa alle tempie, è necessario prestare maggiore attenzione. Nei bambini, infatti, il mal di testa non è così comune come negli adulti e può spesso segnalare, ad esempio, un’infezione, problemi di vista o addirittura una malattia emicranica.
L’emicrania infantile è sottovalutata, ma colpisce fino al 10% degli scolari. Si manifesta tipicamente con dolore nell’area della fronte e delle tempie, nausea e rifiuto della luce e del rumore. Particolare attenzione meritano le situazioni in cui il mal di testa è accompagnato da febbre, rigidità del collo, confusione o vomito.
I genitori dovrebbero monitorare anche altri fattori, ad esempio se il bambino beve abbastanza, ha un sonno regolare e non è esposto a stress eccessivo. La disidratazione, la stanchezza o il carico psicologico sono infatti tra i fattori scatenanti più comuni del mal di testa nei bambini.
Come alleviare il dolore in modo naturale
Anche se in caso di dolori ricorrenti la migliore soluzione è un esame specialistico, esistono metodi naturali che possono alleviare i disturbi più lievi:
- Assunzione di acqua sufficiente: La disidratazione è una causa comune di mal di testa.
- Tisane: Ad esempio, il tè alla lavanda o alla camomilla ha effetti calmanti.
- Aromaterapia: Gli oli essenziali di menta piperita o eucalipto possono aiutare a ridurre la tensione.
- Massaggio delle tempie: Un delicato massaggio a pressione delle tempie favorisce la circolazione e il rilassamento muscolare.
- Attività fisica regolare e stretching: Praticare yoga o fare brevi passeggiate può ridurre significativamente il rischio di mal di testa.
- Corretta postura: Una seduta ergonomica al computer e pause regolari sono la chiave per prevenire i mal di testa tensivi.
Provate i nostri prodotti naturali
A volte bastano piccoli cambiamenti nella routine quotidiana e il mal di testa scompare senza dover ricorrere ai farmaci.
Come dice un vecchio proverbio: "Chi bada alle piccole cose, evita i grandi problemi." E nel caso del mal di testa, questo vale doppiamente.
In ogni caso, se il dolore peggiora, compaiono nuovi sintomi o il dolore non scompare nemmeno dopo il riposo, è opportuno rivolgersi a uno specialista. La salute è unica e una soluzione tempestiva ai problemi è il passo migliore verso una vita senza dolore.