facebook
Gli ordini effettuati prima delle 12:00 vengono spediti immediatamente | Spedizione gratuita su 80 EUR | Sostituzioni e resi gratuiti entro 90 giorni

Come portare il profumo in aereo e tutto ciò che dovete sapere

Profumo per l'aereo - come viaggiare con stile e profumati

Viaggiare in aereo è ormai una parte comune della vita di molte persone, sia per viaggi di lavoro, vacanze o visite a parenti. Anche durante questi viaggi vogliamo apparire freschi e curati, il che include non solo l'abbigliamento, ma anche il profumo. Il profumo è per molte persone un'importante componente dello stile personale, quindi sorge la domanda: come portare un profumo in aereo e assicurarsi che sia piacevole non solo per noi, ma anche per gli altri passeggeri? Questo articolo vi offrirà risposte su tutto ciò che c'è da sapere sul trasporto dei profumi e il loro utilizzo durante il volo.

Si può portare un profumo in aereo?

Sì, è possibile portare un profumo in aereo. Secondo le regole per il trasporto di liquidi, è consentito avere con sé flaconi di massimo 100 ml, e tutti i liquidi devono essere collocati in un sacchetto di plastica trasparente e richiudibile. Il volume totale di questi liquidi non deve superare un litro. Queste regole si applicano non solo ai profumi, ma anche ad altri prodotti cosmetici, come deodoranti, shampoo o creme.

Se il vostro profumo preferito non è disponibile in formato da viaggio, non disperate. Potete utilizzare un cosiddetto atomizzatore, un piccolo flacone ricaricabile appositamente progettato per i viaggi. L'atomizzatore vi permette di travasare solo la quantità di profumo necessaria, rispettando le normative delle compagnie aeree. È la soluzione ideale per chi non vuole portare con sé l'intero flacone o ha un profumo in un formato più grande.

Qual è il miglior profumo per viaggiare in aereo?

La scelta del profumo per i viaggi deve essere attentamente ponderata. L'aereo è un ambiente chiuso, dove molte persone si muovono in uno spazio ristretto, il che significa che un profumo che è piacevole per voi potrebbe non essere altrettanto apprezzato dagli altri passeggeri. Per questo è consigliabile optare per fragranze delicate, fresche, che non siano troppo intense.

Le scelte ideali sono:

  • Profumi agrumati – freschi ed energici, ad esempio con note di arancia, limone o pompelmo.
  • Fragranze floreali leggere – ad esempio rosa, gelsomino o lavanda.
  • Fragranze acquatiche – ispirate alla freschezza del mare e alla brezza estiva.

Se preferite profumi più dolci, optate piuttosto per toni orientali leggeri, che non siano troppo pesanti. Evitate profumi con componenti speziate o legnose intense, che possono risultare soffocanti in un ambiente chiuso.

Profumi che durano in aereo

L'aria secca nella cabina dell'aereo può far evaporare rapidamente il profumo. Pertanto, è consigliabile scegliere profumi che abbiano una buona durata anche in condizioni più impegnative. Esistono fragranze con una maggiore concentrazione di componenti profumate, come le Eau de Parfum o addirittura i profumi puri, che durano sulla pelle più a lungo rispetto alle Eau de Toilette.

Alcuni profumi consigliati per viaggiare includono:

  1. Chanel Chance Eau Tendre – una delicata fragranza floreale e fruttata con note di pompelmo e gelsomino.
  2. Dolce & Gabbana Light Blue – una fresca fragranza agrumata che evoca l'atmosfera estiva.
  3. Jo Malone Wood Sage & Sea Salt – una fragranza unisex ispirata alla natura e alla brezza marina.
  4. Dior J'adore – un'elegante fragranza floreale con note di ylang-ylang e rosa.
  5. Le Labo Santal 33 – una sofisticata fragranza legnosa, abbastanza leggera per un ambiente chiuso.

Applicare il profumo in punti strategici, come i polsi, dietro le orecchie o sulle clavicole, assicura una maggiore durata della fragranza anche durante lunghi voli. Se desiderate rinfrescare la vostra fragranza, è consigliabile farlo discretamente nei bagni o in altri spazi privati.

Consigli pratici per il trasporto del profumo

Oltre alla scelta del profumo, è importante garantirne il trasporto sicuro. I flaconi di vetro sono fragili e possono rompersi facilmente se non adeguatamente sistemati. Ecco alcuni consigli su come trasportare il profumo:

  • Posizionate il profumo al centro del bagaglio a mano, dove sarà protetto da oggetti morbidi circostanti, come abiti.
  • Per una protezione massima, potete avvolgere il flacone in una sciarpa morbida o un calzino.
  • Se utilizzate un atomizzatore, assicuratevi che sia ben sigillato per evitare perdite di fragranza.

Utilizzo del profumo durante il volo

L'uso del profumo in aereo può essere un argomento delicato. Alcuni passeggeri potrebbero essere allergici a certi componenti delle fragranze o sensibili agli odori forti. Se avete bisogno di rinfrescare la vostra fragranza durante il volo, fatelo con considerazione per chi vi circonda. Basta uno o due spruzzi leggeri e preferibilmente in uno spazio dove non disturbate nessuno.

Un'altra opzione è utilizzare fragranze sotto forma di creme o oli profumati, che si applicano direttamente sulla pelle e la cui intensità è molto più discreta. Questi prodotti sono inoltre molto pratici per i viaggi, poiché non sono soggetti alle rigide regole per il trasporto dei liquidi.

Il profumo come compagno di viaggio

Il profumo è più di una semplice fragranza – è un modo per sentirsi sicuri e freschi anche lontano da casa. Potete portare con voi un profumo in aereo senza preoccupazioni, se rispettate le regole per il trasporto dei liquidi e scegliete una fragranza adatta all'ambiente chiuso. Investite in un formato da viaggio o in un pratico atomizzatore, per avere sempre a portata di mano la vostra fragranza preferita.

Grazie a una fragranza accuratamente scelta, adatta all'ambiente dell'aereo, potete rimanere fedeli al vostro stile rispettando il comfort degli altri passeggeri. Viaggiare non riguarda solo la destinazione, ma anche come ci si sente durante il viaggio – e un profumo gradevole può essere quel dettaglio che eleva la vostra esperienza a un livello superiore.

Condividi questo
Categoria Ricerca